Albert Einstein : Informazioni Curiosità Fatti

Albert Einstein, fisico di origine tedesca, è meglio conosciuto per la sua famosa equazione, che è stata soprannominata ‘l’equazione più famosa del mondo’ – “E=mc2.

Albert Einstein non era molto soddisfatto della meccanica newtoniana, poiché riteneva che queste teorie non fossero sufficienti per spiegare la meccanica classica e il campo elettromagnetico. E questo lo ispirò a sviluppare la sua singolare Teoria della Relatività.

Qui ci sono fatti interessanti sull’infanzia di Albert Einstein, il cervello, le teorie, il lavoro notevole e documenti, la vita matrimoniale e altro ancora…..

Dove è nato Albert Einstein

  1. Albert Einstein è nato a Ulm, in Germania, dai genitori Hermann Einstein e Pauline Einstein. A 29 anni, suo padre ha sposato Pauline Koch. Aveva undici anni il suo junior. Era nato alle 11:30 del mattino di venerdì 14 marzo 1879. I suoi genitori avevano previsto di chiamare il ragazzo Abramo, dopo il nonno paterno. Ma pensavano che il nome fosse “troppo ebraico” e finirono per chiamarlo Albert.

Curiosità su Albert Einstein alla nascita

  1. Testa grossa alla nascita: Albert aveva una testa grossa al momento della nascita. Questo ha spaventato sua madre e sua nonna quando lo hanno visto per la prima volta. È interessante notare che una testa contenente il cervello che avrebbe ispirato milioni di persone in futuro non era così perfetta alla nascita.
  2. Difficoltà di parola durante l’infanzia: Einstein non ha parlato fino all’età di tre anni. Egli ha rivelato questo fatto circa il ritardo delle sue capacità di parola al suo biografo. Oggi c’è un termine, “Sindrome di Einstein”, che è stato coniato dal Dr. Thomas Sowell, per descrivere persone eccezionalmente brillanti il cui discorso è in ritardo.

Adolescenza di Albert Einstein

  1. Primi anni: ha trascorso la sua adolescenza a Monaco di Baviera. La sua famiglia gestiva un’azienda di apparecchiature elettriche in città. Einstein in giovane età amava lavorare su puzzle, erigere strutture complesse con i suoi set di costruzioni giocattolo. Secondo la sorella Maja Einstein, Albert Einstein poteva erigere strutture di cartone fino a quattordici piani. La sua capacità di affrontare i problemi più a lungo della maggior parte degli altri ha dimostrato che la perseveranza e la tenacia facevano già parte del suo personaggio.
  2. Il suo amico: Einstein è stato colpito dalla compagnia di uno studente di medicina che ha invitato a cena ogni giovedì. Talmud, lo studente, gli portò libri di scienze, tra cui una popolare serie illustrata chiamata People’s Books on Natural Sciences. Questi libri hanno suscitato l’interesse di Einstein in larga misura in scienze che ha perseguito fino alla fine della sua vita. Talmud ha anche introdotto a Einstein il tema della geometria con un libro due anni prima che egli è stato programmato per imparare a scuola.
  3. Scuola: Einstein non era a suo agio a scuola in quanto non gli piaceva lo stile di insegnamento. Non credeva nella formazione sistematica al culto dell’autorità e invece promuoveva l’individualità e il libero pensiero senza pregiudizi. Una volta disse: “Una fede sciocca nell’autorità è il peggior nemico della verità”.
  4. Perché era diverso? Il suo successo è attribuito da molti al suo approccio non convenzionale all’apprendimento, sfidando l’autorità e ossessionandolo con misteri che gli altri non trovavano divertenti. Einstein insistette sull’importanza dell’individualità.
  5. Un altro fatto interessante di Albert Einstein è che aveva una scarsa memoria. Non riusciva a ricordare nomi, date o numeri di telefono.
  6. Un sintomo di disturbo psichiatrico: Einstein, per tutta la vita, ha avuto una forma lieve di ecolalia, la ripetizione di una parola nella frase. Gli piaceva pensare per immagini, una tattica importante di alcuni dei più famosi pensatori e scienziati del mondo, tra cui Nikola Tesla.
  7. Il lobo parietale nel cervello di Einstein era del 15% più grande di quello di un cervello medio.

Albert Einstein e la bussola

  1. Il fascino per la scienza: l’inizio del fascino di Einstein per la scienza è venuto da una bussola tascabile, che gli fu mostrata dal padre quando Einstein aveva cinque anni. Si chiedeva cosa facesse l’ago in una certa direzione e non da nessun’altra parte. Questo fu l’inizio della sua lunga e illustre carriera scientifica, che lo rese famoso in tutto il mondo. Più tardi citava: “Ricordo ancora – o almeno credo di ricordare – che questa esperienza mi ha lasciato un’impressione profonda e duratura”.
  2. Il suo scienziato preferito: Galileo Galilei era lo scienziato preferito di Einstein.
    1. Sapevate che Sir Isaac Newton nacque l’anno in cui morì Galileo Galilei ed Einstein l’anno in cui morì Maxwell?
  3. Non adatto all’impiego: i suoi insegnanti non lo consideravano un buon studente, e si rifiutarono di raccomandarlo per un ulteriore impiego.
  4. Fallimento a 16 anni si dice che Einstein abbia fallito un esame che gli avrebbe permesso di formarsi per diventare ingegnere elettrico.

La personalità di Albert Einstein

  1. Sapevate che Einstein scrisse il suo primo saggio sulla fisica teorica all’età di 16 anni, che intitolò “sull’indagine sullo stato dell’etere in un campo magnetico”?
  2. La dimenticanza era una grande parte della sua personalità fin dai tempi dell’infanzia. Spesso si lasciava dietro la sua valigia e non riusciva a tenere traccia delle sue chiavi.
    1. Cittadinanza: Einstein è nato tedesco ed ebreo. Einstein rinunciò alla cittadinanza tedesca nel 1896. Divenne cittadino svizzero nel 1901. Tuttavia, morì nel 1955 come cittadino americano.
    1. Einstein ha ricevuto la sua cittadinanza svizzera a condizione di ottenere un lavoro permanente nel paese. Egli ha anche dovuto pagare qualche tassa per assicurarsi la cittadinanza. Einstein ha risparmiato qualche soldo ogni mese in modo da poter pagare la suddetta tassa. Voleva essere un cittadino svizzero perché ammirava il paese che rispettava l’individualità e la privacy dei suoi abitanti.
    2. Una mente analitica e curiosa: Einstein era molto curioso e aveva una mente analitica in tenera età, mostrando grandi capacità sia in matematica che in scienze. Si tratta di un comune equivoco o convinzione che Einstein non è riuscito in matematica durante i suoi giorni di scuola. Tuttavia, questo è sbagliato. Egli ha citato: “Non ho mai fallito in matematica. Prima che avessi quindici anni avevo imparato il calcolo differenziale e integrale”. Secondo sua sorella, a 12 anni, aveva già una predilezione per la soluzione di complicati problemi matematici nella matematica applicata. Einstein, tuttavia, ha avuto una migliore intuizione per la fisica che per la matematica.
    3. Einstein credeva e desiderava che le persone dovessero essere rispettate per il loro lavoro e i loro pensieri umanitari, e non per la loro nazionalità e origine. In questo contesto, esprimendo il suo cinismo per l’orgoglio nazionalistico, disse una volta: “Se la relatività è dimostrata, i tedeschi mi chiameranno tedesco, gli svizzeri mi chiameranno svizzero e i francesi mi chiameranno grande scienziato. Se la relatività è dimostrata sbagliata, i francesi mi chiameranno svizzero, gli svizzeri mi chiameranno tedesco e i tedeschi mi chiameranno ebreo”.

Albert Einstein non sapeva nuotare

Non riusciva a nuotare: Albert Einstein non ha mai imparato a nuotare. Tuttavia, amava la vela e continuò a farlo come hobby per tutta la vita.

Einstein non indossava le calze

Einstein non indossava mai calze. Pensava che indossare i calzini fosse un problema, e spesso si bucavano i calzini.

Einstein era un fumatore accanito

Un fumatore accanito: L’amore di Einstein per il fumo era così grande che gli è stato attribuito al fumo di pipa un effetto calmante e giudicante. La tecnica per visualizzare le cose e gli esperimenti lo aiutarono molto.Si poteva vedere la scia di fumo dietro di lui quando camminava da casa sua al suo ufficio. Gli piaceva fumare la pipa, ma non gli dispiaceva nemmeno una sigaretta o un sigaro. Gli piaceva così tanto fumare che aveva un effetto giudicante e calmo mentre lo faceva, il che lo aiutava nel suo lavoro di pensatore.

Inventò un frigorifero

Sorprendentemente, Einstein ha anche co-inventato un frigorifero che funzionava con i gas compressi. Einstein è anche considerato l’uomo dietro le invenzioni come – le cellule fotoelettriche, i laser, l’energia nucleare, le fibre ottiche e persino i semiconduttori.

Com’era Einstein come professore universitario?

All’età di 30 anni, nel 1909, si trasferì a Zurigo e fu nominato professore all’Università di Zurigo. Einstein aveva uno stile distinto di insegnamento. Ha usato le carte invece di documenti per la preparazione di note e avrebbe anche annotato le sue idee durante le lezioni. Inoltre, permetteva ai suoi studenti di interromperlo; si fermava anche per chiedere ai suoi studenti se lo seguivano. Questa interazione tra l’insegnante e gli alunni era unica all’epoca.

È interessante notare che gli ci sono voluti 9 anni prima che potesse finalmente arrivare al suo primo lavoro dopo la laurea al Politecnico di Zurigo nel 1900.

Quando divenne famoso Einstein per la prima volta?

Einstein divenne uno dei volti più famosi del pianeta quando la sua previsione che la gravità piega la luce fu confermata durante un’eclissi del 1919.

Quando fu dato il premio nobel ad Albert Eisntein?

Il Premio Nobel nel 1921: il Premio Nobel per la Fisica del 1921 fu assegnato ad Albert Einstein “per i suoi servizi alla Fisica Teorica, e soprattutto per la sua scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico”.Einstein fece scoperte rivoluzionarie durante i primi anni della sua vita. Mentre ha continuato a svolgere ricerche, non ha prodotto nulla di significativo durante gli ultimi anni della sua vita.

Cosa amava Albert Einstein?

Amava il violino e la vela, odiava i calzini e i tagli di capelli. Amava anche il birdwatching.

Einstein e la musica

Einstein era molto appassionato di musica, e sua madre ha giocato un ruolo vitale nella sua inclinazione verso la musica. Suonava il violino, che divenne fonte di divertimento e ispirazione per il giovane Einstein, che imparò a suonare lo strumento alla tenera età di cinque anni. Disse: “Se non fossi uno scienziato, sarei un musicista”.

Einstein e l’Immaginazione

Immaginazione sulla conoscenza: “L’immaginazione è più importante della conoscenza, perché la conoscenza è limitata, ma l’immaginazione circonda il mondo”.

L’anno più importante di Einstein

L’anno del miracolo 1905: si ritiene che quest’anno sia un anno miracoloso nella vita di Albert Einstein. Ha pubblicato quattro articoli durante quest’anno, che rappresentano il suo lavoro più creativo. Questi articoli riguardavano la teoria quantistica, il movimento browniano (esistenza di atomi), l’elettrodinamica dei corpi in movimento e l’equazione più famosa al mondo – l’equazione E=MC2 – che stabilisce il rapporto tra massa ed energia. All’epoca aveva solo 26 anni e lavorava di giorno in un ufficio brevetti.

La teoria generale della Relatività

Il suo capolavoro: Einstein considerava la sua teoria generale della relatività, pubblicata nel 1915, il suo capolavoro. La teoria è stata la prima teoria sulla gravità ad essere pubblicata nei 250 anni trascorsi da quando la teoria della gravità di Sir Isaac Newton è stata rivelata. Ha portato Einstein un sacco di attenzione da tutto il mondo. Ben presto, ha iniziato a girare il mondo e ha iniziato a parlare di fronte a folle di migliaia di persone.

Lasciò la Germania quando arrivò Hitler

Lasciò la Germania per sempre: Einstein lasciò la Germania nel dicembre 1932, un mese dopo che Adolf Hitler divenne cancelliere della Germania. Il trasferimento di Einstein negli Stati Uniti fu permanente; non entrò mai più nel paese di nascita.

Il Cervello di Einstein conservato al museo

Nel 1955, dopo la morte del famoso fisico e scienziato, il suo corpo fu cremato e le ceneri sparse. Tuttavia, l’unica parte del suo corpo trattenuta dal patologo Thomas Harvey al Princeton Hospital mentre effettuava l’autopsia fu il cervello. Thomas Harvey è stato poi licenziato dall’ospedale per non aver restituito il cervello di Einstein, che ha rimosso durante l’autopsia.

La teoria Unificata

Teoria unificata: Durante gli ultimi anni della sua vita, Albert Einstein stava lavorando sulla teoria unificata dei campi. Il suo scopo era quello di sviluppare una teoria che spiegasse l’universo e tutte le leggi della fisica, riunendole in un unico quadro. Tuttavia, questa teoria rimase incompiuta al momento della sua morte nel 1955.

Presidente di Israele

A Einstein fu offerta l’opportunità di diventare presidente di Israele dopo la morte del suo primo presidente nel 1952. Einstein rifiutò cortesemente l’offerta, dicendo che non aveva la naturale attitudine ed esperienza per trattare correttamente con le persone. E poteva capire solo un po’ di scienza e nessuno della natura umana.

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger: Einstein durante la sua giovane età era percepito come affetto dalla sindrome di Asperger. I bambini che soffrono di questa sindrome sono distaccati emotivamente dai loro coetanei e hanno poca o nessuna empatia per gli altri.

Einstein era mancino o destro?

Einstein era destro, al contrario della persistente credenza popolare che fosse un mancino. Le persone con la mano sinistra sono generalmente considerate geniali o con un quoziente intellettivo elevato, motivo per cui Einstein è erroneamente considerato da molti come un mancino. Ci sono diverse prove a sostegno di questo argomento, tra cui alcune fotografie che lo mostrano mentre tiene con la mano destra una penna e un foglio di carta e suona il violino come un braccio destro.

Quante ore dormiva Einstein?

Einstein disse che aveva bisogno di almeno 10 ore di sonno per funzionare bene.

Einstein non aveva la patente dell’auto

Einstein non ha mai guidato auto. Gli piaceva camminare molto e guidare la bicicletta quando era necessario.

Ha ricevuto il Premio Nobel per l’effetto fotoelettrico e non per la relatività

  1. Il cervello di Albert Einstein è stato rimosso entro sette ore e mezza dalla sua morte.
  2. 2. Il suo cervello è stato rimosso al Princeton Hospital dal patologo Thomas Stoltz Harvey poco dopo la sua morte nel 1955.
  1. Dopo che il cervello è stato rimosso, ha pesato 1230 g, che è inferiore alla media del cervello maschile adulto (circa 1.400 grammi).
  2. Il suo cervello è stato iniettato al 50% di formalina attraverso le arterie carotide interne prima di essere sospeso nel 10% di formalina. E ‘stato tenuto in un vaso per i prossimi 20 anni.
  3. 5. Il cervello di Einstein aveva un lobo parietale che era del 15% più grande del cervello medio.
  4. Einstein aveva straordinarie cortecce prefrontali, proprio dietro la fronte, che ha rivelato un modello intricato di convoluzioni.
  5. 7. Lo studio del suo cervello rivela che l’area della faccia motoria nell’emisfero sinistro di Einstein è stata straordinariamente espansa in un grande cerotto rettangolare. Questa è la regione che è responsabile dell’elaborazione delle informazioni provenienti dal viso e dall’apparato laringeo e della lingua.
  6. 8. La ricerca sul cervello di Einstein ha suggerito che aveva un elevato numero di cellule gliali per neurone. Le capacità di Einstein di pensare meglio e le capacità concettuali sono forse il risultato di questo.
  7. 9. Il figlio di Einstein, Hans Einstein, ha approvato la rimozione del cervello di suo padre a scopo di ricerca scientifica e di pubblicazione. Tuttavia, alcune ricerche recenti sostengono che il cervello è stato rimosso senza il permesso di Einstein o della sua famiglia.
    1. Il cervello del grande fisico è stato fotografato da varie angolazioni per la ricerca futura.
    2. Il suo cervello è stato sezionato in 240 blocchi (ognuno dei quali misura circa 1 cm. cu. cm.).
  8. Quarantasei piccole porzioni del cervello di Einstein sono state acquisite dal Museo Mütter di Philadelphia.
  9. Assente nel cervello di Einstein era il solco laterale (fessura di Sylvian). I ricercatori accreditano il pensiero eccezionale di Einstein a questa insolita anatomia cerebrale. Tuttavia, è degno di nota che lo studio si basava sulle fotografie di tutto il cervello e non sull’esame diretto del cervello.
    1. Ippocampo nel cervello di Einstein è stato studiato anche per determinare le caratteristiche che hanno aiutato Einstein nel suo lavoro. Si è realizzato che i neuroni sul lato sinistro dell’ippocampo erano più grandi di quelli sul lato destro.