Aljaksandr Lukašėnka è un politico bielorusso nato il 30 agosto 1954 a Kopys, nella RSS Bielorussa, Unione Sovietica.
Età: Attualmente ha 68 anni.
Peso e Altezza: E’ alto 182 cm
Patrimonio netto: Non si hanno informazioni precise riguardo al suo patrimonio netto.
Carriera: Lukašėnka è stato eletto presidente della Bielorussia nel 1994 e da allora è stato rieletto ininterrottamente in sei elezioni successive. È stato anche membro del Soviet supremo della RSS Bielorussa e del Parlamento della Repubblica di Bielorussia.
Segno zodiacale: Lukašėnka è nato sotto il segno zodiacale della Vergine.
Moglie e figli: Lukašėnka è sposato con Galina Lukašėnka e la coppia ha due figli, Viktor e Dmitry.
Biografia: Lukašėnka è nato in una famiglia di operai e ha studiato presso l’Accademia militare di Minsk. Ha servito nell’esercito sovietico e in seguito ha lavorato come direttore di una fattoria collettiva. Nel 1990 è stato eletto al Parlamento bielorusso e nel 1994 è stato eletto presidente.
Curiosità: Lukašėnka è stato oggetto di controversie per le sue politiche autoritarie e per la repressione dei diritti umani in Bielorussia. È stato anche sanzionato dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti a causa delle sue politiche antidemocratiche.
Inoltre, Lukašėnka è stato anche criticato per la sua gestione della pandemia di COVID-19 in Bielorussia, poiché inizialmente aveva minimizzato la gravità del virus e non aveva adottato misure di distanziamento sociale o di chiusura delle attività.
Nonostante le critiche internazionali, Lukašėnka ha mantenuto il controllo del potere in Bielorussia per oltre un quarto di secolo. Ha anche lavorato per rafforzare i legami con la Russia, ma allo stesso tempo ha cercato di mantenere la sua indipendenza e sovranità.
Inoltre, Lukašėnka è noto per il suo stile di vita sobrio e frugale. Ha iniziato a praticare hockey su ghiaccio all’età di 55 anni e ha partecipato a numerose partite di beneficenza.
In conclusione, la carriera di Lukašėnka è stata caratterizzata da molte controversie e critiche, ma ha comunque mantenuto il potere in Bielorussia per molti anni. La sua politica autoritaria e la sua gestione della pandemia di COVID-19 hanno suscitato molte preoccupazioni a livello internazionale. Tuttavia, resta ancora un personaggio importante nella politica bielorussa e internazionale.
Negli ultimi anni, la popolarità di Lukašėnka in Bielorussia è diminuita a causa della crisi economica e delle tensioni politiche interne. Nel 2020, le elezioni presidenziali hanno scatenato proteste di massa in tutto il paese, con molti che accusavano Lukašėnka di frode elettorale.
Le proteste sono state rese ancora più violente dalla violenta risposta della polizia e dei servizi di sicurezza, con molti manifestanti arrestati, feriti o uccisi. La situazione in Bielorussia continua ad essere tesa, con molte organizzazioni internazionali che chiedono un maggiore rispetto dei diritti umani e della democrazia.
Nonostante la sua situazione politica incerta, Lukašėnka continua a mantenere il controllo del paese e a perseguire la sua agenda politica. La sua biografia rimane una delle più importanti nella storia della Bielorussia e della politica dell’Europa orientale.
Tuttavia, la controversia e la critica non sono le uniche cose che definiscono la figura di Lukašėnka. Molte persone in Bielorussia lo vedono ancora come un leader forte e deciso, in grado di guidare il paese attraverso tempi difficili.
Inoltre, Lukašėnka ha anche lavorato per promuovere la cultura bielorussa e la lingua, incoraggiando l’uso del bielorusso nelle scuole e nella vita pubblica. Ha anche sostenuto lo sviluppo dell’industria e dell’economia del paese, attraverso politiche di sostegno alle piccole e medie imprese e alla modernizzazione delle infrastrutture.
Nonostante le divisioni interne, Lukašėnka ha anche cercato di mantenere la pace e la stabilità nella regione, lavorando per migliorare i rapporti con i vicini europei e asiatici. Ha inoltre svolto un ruolo importante nella risoluzione delle tensioni tra Russia e Ucraina, cercando di facilitare i negoziati di pace tra le due parti.
In conclusione, la figura di Lukašėnka è complessa e sfaccettata, caratterizzata da controversie, critiche e anche sostenitori. La sua eredità nella politica bielorussa e internazionale continuerà ad essere oggetto di dibattito e analisi nei prossimi anni.