Cineform : il codec di GoPro diventa opensource

Il codec CineForm è in fase di sviluppo da 16 anni, supervisionando molte innovazioni nel mercato della produzione video: è passato dalla definizione standard all’ HD, ed è stato il primo a fare la compressione cinematografica per l’ acquisizione RAW oltre l’ HD. Da lì, è diventato il primo e solo editing codec per supportare il 3D/Stereoscopico. Il codec CineForm ha quindi avviato la transizione dall’ HD a 4K, e ora, video a 360° oltre il 4K.

Come uno degli sviluppatori originali di CineForm, non ho mai immaginato che questo codec intermedio avrebbe avuto un futuro così lungo. Il codec CineForm utilizza una tecnologia wavelet veloce che migliora convenientemente l’ efficienza quando la risoluzione sale. Tuttavia, non avevo previsto quanto sarebbe salita la risoluzione e quanto velocemente. L’ aumento apparentemente infinito della risoluzione sta di nuovo avvenendo con video a 360°. GoPro non avrebbe potuto lanciare Omni (un prodotto video 8Kp30 e 6Kp60) senza CineForm, in quanto non ci sono altri codec multipiattaforma ad alte prestazioni in grado di gestire queste risoluzioni. Con l’ imminente GoPro Fusion, le utility desktop incluse consentiranno flussi di lavoro da 5.2K tramite il codec CineForm, già fornito in dotazione con i prodotti Adobe Creative Cloud per un flusso di lavoro ottimizzato ad altissima risoluzione.

Fotocamera sferica Fusion GoPro

GoPro lavora da diversi anni su tecnologie a 360° ed è ben consapevole del fatto che la risoluzione 4K è insufficiente per fornire un prodotto che soddisfi l’ alto livello di qualità GoPro. Il problema è che non esistono soluzioni di compressione basate su hardware che potrebbero essere inserite all’ interno di una fotocamera GoPro. Gli standard più diffusi come l’ H. 264 non possono comprimere oltre i 4K, e la compressione HEVC non è attualmente ottimizzata (hardware accelerato) oltre i 4K. Oggi non ci sono più telecamere a obiettivi multipli in grado di comprimere un’ unica immagine oltre la 4K. In GoPro abbiamo bisogno di andare oltre gli standard esistenti, e non è la prima volta che ci troviamo in questa situazione.

Nel corso della storia di GoPro, le nostre fotocamere sono state all’ avanguardia nella tecnologia, producendo contenuti che andavano ben oltre le capacità dell’ hardware di consumo da supportare. La linea di fotocamere GoPro HERO ha introdotto una serie di nuove risoluzioni non standard per aiutare a catturare le prospettive uniche di GoPro come 960p, 1440p, 2.7K e ora 5.2K. Quando queste risoluzioni sono state introdotte per la prima volta, molti computer portatili consumer non erano dotati di hardware per offrire una riproduzione fluida, quindi il codec CineForm è stato utilizzato dietro le quinte per rendere la riproduzione e l’ editing più fluida e veloce.

Questo è stato il ruolo di CineForm anche prima della sua acquisizione da parte di GoPro nel 2011. Il formato di compressione CineForm è stato progettato per la velocità su personal computer, in modo da poter colmare il divario tra una telecamera all’ avanguardia e l’ hardware del computer esistente che aveva bisogno di presentare le immagini. CineForm è rimasta ben al di sopra degli standard video che richiedono molto tempo per arrivare all’ hardware, dai nostri computer portatili agli smartphone. Per Fusion, proprio come per Omni, il video viene elaborato dopo l’ acquisizione utilizzando CineForm per contenere più di quanto gli standard odierni possano offrire.

Poiché è così evidente che CineForm è fondamentale per l’ acquisizione di immagini a 360°, GoPro lo sta rendendo pubblico OPENSOURCE per aiutare gli sviluppatori software di terze parti ad accelerare i flussi di lavoro futuri e ad alta risoluzione a 360°. Alla fine, gli standard video saranno la strada in cui verranno utilizzate le telecamere consumer 360 ad alta risoluzione.

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…