intolleranza incertezza

L’ intolleranza all’ incertezza ha dimostrato di essere alla base di una serie di difficoltà psicologiche.

Gli psicologi potrebbero considerare l’ eccessiva dipendenza di una persona dai loro telefoni come un “comportamento di ricerca della sicurezza” che riduce l’ ansia al momento.

Ma nel corso del tempo, i comportamenti di sicurezza alimentano l’ ansia perché impediscono alle persone di rendersi conto della loro paura una volta che la situazione si è effettivamente sviluppata, o che si tratta di qualcosa che sono in grado di affrontare.

Ciò è particolarmente problematico per i bambini la cui capacità di costruire resilienza può essere compromessa da tali comportamenti.

Alcune applicazioni, come Messenger o l’ impostazione del messaggio “read” dell’ iPhone, dicono al mittente se l’ altra persona è online o ha letto il loro messaggio.

Sappiamo che l’ incertezza in aree positive, come le nuove relazioni, la lettura di un libro emozionante che conduce lentamente alla rivelazione o ricevere un presente avvolto aumenta le nostre emozioni.

Gioco d’ azzardo, notifiche di app giocano su questo meccanismo.

Immaginate il segnale che si ottiene quando si riceve un messaggio da un amico, le notifiche telefoniche approfittano di questo senso di anticipazione. Essi interferiscono con la nostra concentrazione e riportano la nostra attenzione sul dispositivo.

Al contrario, l’ incertezza in aree di importanza personale, come il timore di non mantenere un posto di lavoro, l’ immaginazione di non essere apprezzati da qualcuno che ci piace, o il timore di non aver superato un esame destabilizza molti di noi.

Esso porta ad un desiderio di eliminare rapidamente l’ incertezza, un secondo modo che ci può far ritornare dipendenti dal dispositivo.

Smart phone e applicazioni per social media ci permettono di contattare facilmente altre persone per ottenere rassicurazioni quando ci troviamo di fronte a una situazione preoccupante, invece di affrontarla da soli.

Così, quando la situazione si sviluppa, la persona può credere che una parte della sua capacità di far fronte è stata dovuta alla rassicurazione che può aver ricevuto, piuttosto che sviluppare l’ autosufficienza.

Cominciano anche a credere che “hanno bisogno” di avere il telefono con loro per far fronte a situazioni di incertezza.

Essere più a proprio agio con l’ incertezza migliora la capacità di una persona di far fronte alla preoccupazione ed è strettamente associato con il miglioramento per coloro che vivono l’ ansia.

Quando si tratta di ansia, gli psicologi incoraggiano i clienti a riflettere senza conoscere l’ esito di una situazione particolare e imparando ad aspettare per vedere se ciò che hanno paura avrà veramente conferme.

Una persona impara gradualmente a distrarsi, a lasciarsi andare a cercare di controllare le situazioni e si rende conto che può sopravvivere all’ angoscia del “non sapere” nella situazione.

Soprattutto dopo averlo aspettato, il temuto risultato non si verificherà, o sarà tollerabile.

Questo tipo di trattamento cognitivo comportamentale è accettato come migliore pratica attraverso i disturbi d’ ansia.

È normale per una persona sperimentare un po’ di eccitazione quando c’ è un dubbio su qualcosa di importante per loro.

L’ uso dei telefoni per spingere la preoccupazione su un’ altra persona impedisce l’ autogestione.

Spesso non ci rendiamo conto che dopo un po’ di tempo (e a volte anche molta distrazione) la sensazione sgradevole scomparirà.

Tenete a mente il vecchio adagio che “nessuna notizia è una buona notizia” e resistete alla tendenza a scrivere un messaggio.

Se succede qualcosa di spiacevole, è salutare parlare con qualcuno e riflettere su una situazione che ci sconvolge, soprattutto se è davvero importante.

Tuttavia, avere questo come prima opzione per gestire ogni dubbio non è salutare. Lo psicologo vi dirà che la preoccupazione porta a più preoccupazione – e parlare di una preoccupazione ripetutamente non altera il risultato.