- Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 1 mese fa da Marty McFly.
-
AutorePost
-
Novembre 7, 2017 alle 8:07 pm #2586Marty McFlyAmministratore del forum
Le acque del Nilo scorrono ad un volume medio di 300 milioni di metri cubi (79,2 miliardi di galloni) al giorno. Ci vogliono circa tre mesi per le acque vicino alla città di Jinja, in Uganda (il punto dove il Nilo lascia il Lago Vittoria), per raggiungere il Mar Mediterraneo.
Il Delta del Nilo è lungo circa 100 miglia (161 km) da nord a sud, e si estende lungo circa 150 miglia (241 km) di costa egiziana, da Alessandria d’ Egitto ad ovest fino a Port Said ad est. È uno dei più grandi delta fluviali del mondo con circa 40 milioni di abitanti – circa la metà della popolazione egiziana. Poco prima di raggiungere il Mar Mediterraneo, il fiume si divide in due rami principali, il ramo della Rosetta (a ovest) e la Damietta (a est).
Antica mitologia del NiloForse nessun fiume sulla Terra ha catturato l’ immaginazione umana come il fiume Nilo. Dalle storie di faraoni e coccodrilli mangia-uomo alla scoperta della pietra della Rosetta, fu qui, lungo le fertili sponde del fiume, che nacque intorno al 3000 a. C. una delle civiltà più notevoli del mondo – l’ antico Egitto. Il Nilo non è stato solo fonte di vita per gli antichi egiziani, ma lo è ancora oggi per i milioni di persone che vivono lungo le sue rive.
Conosciuto sia come il “Padre della Vita” che come la “Madre di tutti gli uomini”, il Nilo era il centro della vita nell’ antico Egitto. Gli antichi Egiziani chiamavano anche il fiume Ar o Aur, che significa “nero”, in riferimento al limo nero lasciato alle spalle dopo l’ allagamento annuale.
Il fiume Nilo era centrale per gli antichi egiziani per la ricchezza e potere. Poiché le precipitazioni piovose in Egitto sono quasi inesistenti, il fiume Nilo e le sue acque alluvionali annue hanno offerto alla popolazione un’ oasi fertile per una ricca agricoltura.
Il Nilo è associato a molti dei e dee, tutti quelli che gli egiziani credevano fossero profondamente intrecciati con le benedizioni e le maledizioni della terra, il tempo, la cultura e l’ abbondanza del popolo. Credevano che gli dei fossero intimamente coinvolti con il popolo e che potessero aiutarli in tutte le sfaccettature della loro vita.
In alcuni miti, il Nilo era considerato una manifestazione del dio Hapi che benedisse la terra con abbondanza, secondo l’ Enciclopedia della Storia Antica. Si credeva che Iside, la dea del Nilo e il “donatore della vita”, avesse insegnato alla gente come coltivare e lavorare la terra.
Il dio dell’ acqua Khnum, che governava su tutte le forme d’ acqua, anche i laghi e i fiumi nel mondo sotterraneo, si credeva fosse responsabile della quantità di limo che inondava le rive del fiume ogni anno. In dinastie più tardi, Khnum si diramò per diventare il dio della rinascita e della creazione.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.