Le prime immagini al mondo di cani e l’uomo risalgono a 10mila anni fa

In Arabia Saudita nord-occidentale, un cacciatore circondato da un branco di cani infila una freccia, la puntella contro la stringa del suo arco, e la tira indietro per uccidere un animale selvatico in nelle vicinanze. È affiancato da altri cacciatori che preparano le armi.

Questa scena, e altre simili, sono incise sulle scogliere che sporgono dal deserto secco e arido che ricopre la regione settentrionale dell’ attuale Arabia Saudita. Un team di ricercatori pensa che possa essere la prima rappresentazione di cani mai documentati, anche se altri esperti non sono ancora convinti di questo fatto.

“La distinzione tra pastori e cacciatori è stata subito chiara”, ha dichiarato Maria Guagnin, archeologa dell’ Istituto Max Planck per la Scienza della Storia Umana in Germania. In collaborazione con la Commissione saudita per il turismo e il patrimonio nazionale, Guagnin ha documentato 1.405 pannelli d’ arte rupestre che contengono 6.618 rappresentazioni animali individuali.

L’ arte rupestre scolpita nelle pareti rocciose dei siti archeologici di Shuwaymis e Jubbah mostra immagini di cani che aiutano i cacciatori umani. Rispetto alle adiacenti incisioni di gente, i canini sono di medie dimensioni, con muso corto, orecchie appuntite, e una coda arricciata e vivace. Assomigliano alla moderna razza canina di Canaan.

L’ arte rupestre ha un dettaglio intrigante che mostra uno sforzo precoce per utilizzare i cani come partner di caccia. Ciò che sembrano essere guinzagli legano i cani ai loro compagni umani. Prolungando dal collo dei cani, le corde arrivano alla vita umana. In una scena, l’ immagine di un essere umano viene mostrata in bilico per usare un arco per sparare una freccia, con i cani legati che accompagnano.

IMMAGINI ANTICHE DI CANI
“Il problema con le incisioni è che non esiste un metodo affidabile per datare direttamente,” ha spiegato Guagnin. Per ottenere una stima approssimativa, i ricercatori hanno analizzato la roccia che circondava il sito e il contenuto di ciò che è raffigurato nelle incisioni.

Le scene di arte rupestre includono pecore e bovini, che indicano la presenza di una società pastorale quando i cani erano scolpiti. Si pensa che nella penisola arabica si sia sviluppato il pastorismo durante la prima metà del sesto millennio, e Guagnin dice che le sue stime più conservatrici delle incisioni risalgono a questo periodo di tempo.

Sostiene, tuttavia, che le incisioni siano state fatte durante la metà del nono o l’ ottavo millennio aC. Più prove sarebbero necessarie per datare in modo più definitivo l’ arte rupestre, ma se Guagnin e il suo team possono dimostrare che l’ arte risale a 9.000 o 8.000 a. C., potrebbe forse mostrare le prime immagini al mondo di cani. I suoi risultati sono stati recentemente pubblicati sul Journal of Anthropological Archeology.

immagini preistoriche cani
immagini preistoriche cani

“E’ come un romanzo grafico”, ha dichiarato Melinda Zeder, archaeozoologa del Museo Nazionale di Storia Naturale dell’ Istituto Smithsonian, che non è stata coinvolta nella ricerca.

Zeder ha descritto altre prove di cani nella rock art siriana in uno studio del 2013. Quelle immagini mostravano cani usati per aiutare le cacce su larga scala, e le ossa vicine la portarono ad datare quelle immagini fino al 4° millennio.

Gli archeologi sanno da tempo che i cani erano addomesticati durante il Neolitico. Le ossa dei cani risalenti a circa diecimila anni fa sono state trovate vicino agli insediamenti umani, ha detto Zeder. La prova che i cani hanno aiutato le missioni di caccia è stata meno evidente immediatamente.

Robert Losey, professore all’ Università di Alberta, è un esperto di antiche relazioni tra l’ uomo e gli animali, in particolare con i cani. Ha trovato prove di cani di 10.000 anni fa  in Siberia, ma non è sicuro del ruolo esatto che questi cani hanno giocato. I resti, ha detto, sono stati deliberatamente sepolti, con gli scheletri completamente intatti, intendendo che probabilmente non sarebbero stati una fonte di cibo.

“C’ è stato un lavoro etnografico che mostrava di essere aiutati dai cani che miglioravano notevolmente la produttività della caccia”, ha detto. La sua ricerca è che la domesticazione del cane ha coinciso o è stata aiutata da esseri umani che hanno beneficiato della caccia con i cani. Pensa che sia plausibile che l’ arte mostri i cani che vengono guidati da guinzagli.

Guagnin ha osservato nel suo studio che il livello di dettaglio utilizzato per raffigurare i cani indica che l’ artista o gli artisti possono aver avuto uno stretto legame con gli animali.

Mentre Zeder è scettica sulle rivendicazioni di Guagnin su quanto siano vecchie le incisioni, concorda sul fatto che l’ arte mostri quei forti legami.

“Ciò che mi colpisce dell’ arte sulla roccia è il grado di dettaglio. Le diverse marcature dei cani,  le macchie bianche. Il livello di realtà artistica e di dettaglio è davvero notevole”, ha dichiarato Zeder.


 

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

    Processing files…