L'esercizio aerobico può migliorare la memoria grazie al fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF)

L’esercizio aerobico può migliorare la funzione della memoria e mantenere la salute del cervello .

In una prima collaborazione internazionale di questo tipo, i ricercatori dell’ Australia’s National Institute of Complementary Medicine presso la Western Sydney University e la Divisione di Psicologia e Salute Mentale dell’ Università di Manchester nel Regno Unito hanno esaminato gli effetti dell’ esercizio aerobico su una regione del cervello chiamato ippocampo, che è fondamentale per la memoria e altre funzioni cerebrali.

La salute cerebrale diminuisce con l’ età,  il cervello medio si riduce di circa il cinque per cento per dieci anni dopo i 40 anni.

Gli studi in topi e ratti hanno costantemente dimostrato che l’ esercizio fisico aumenta le dimensioni dell’ ippocampo, ma fino ad ora le prove negli esseri umani è stata incoerente.

I ricercatori hanno esaminato sistematicamente 14 studi clinici che hanno esaminato le scansioni cerebrali di 737 persone prima e dopo i programmi di esercizio aerobico o in condizioni di controllo.

I partecipanti hanno incluso un mix di adulti sani, persone con lievi disabilità cognitive come l’ Alzheimer e persone con una diagnosi clinica di malattia mentale tra cui depressione e schizofrenia. L’ età media variava da 24 a 76 anni con un’ età media di 66 anni.

I ricercatori hanno esaminato gli effetti dell’ esercizio aerobico, tra cui il ciclismo stazionario, camminare e correre su tapis roulant. La durata degli interventi variava da tre a 24 mesi con una gamma di 2-5 sessioni settimanali.

Nel complesso, i risultati – pubblicati sulla rivista NeuroImage – hanno mostrato che, mentre l’ esercizio fisico non ha avuto alcun effetto sul volume totale dell’ ippocampo, ha fatto aumentare significativamente la dimensione della regione sinistra dell’ ippocampo negli esseri umani.

Autore capo, NICM post dottorato compagno di ricerca, Joseph Firth ha detto che lo studio fornisce alcune delle prove più definitive finora sui benefici dell’ esercizio fisico per la salute del cervello.

Quando si pratica l’ esercizio fisico si produce un prodotto chimico chiamato fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF), che può aiutare a prevenire il declino legato all’ età riducendo il deterioramento del cervello”, ha detto Firth.

I nostri dati hanno dimostrato che, piuttosto che aumentare effettivamente la dimensione dell’ ippocampo di per sé, i principali “benefici cerebrali” sono dovuti all’ esercizio aerobico rallentando il deterioramento della dimensione cerebrale. In altre parole, l’ esercizio fisico può essere visto come un programma di manutenzione per il cervello“.

Il sig. Firth ha affermato che, oltre a migliorare l’ invecchiamento regolare “in buona salute”, i risultati hanno implicazioni per la prevenzione dei disturbi neurodegenerativi legati all’ invecchiamento, come il morbo di Alzheimer e la demenza, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire questo aspetto.

È interessante notare che l’ esercizio fisico è uno dei pochissimi metodi “collaudati” per mantenere la dimensione cerebrale e il funzionamento in età avanzata.