L’Honduras è la nazione più pericolosa al mondo con tasso omicidi più alto

Le cause della violenza in Honduras sono complesse. Negli anni Novanta e 2000, le bande giovanili hanno dominato i media e le agende politiche. Meno attenzione è stata prestata agli alti livelli di violenza contro le donne e i gruppi LGBT, contro i quali la violenza è stata spesso normalizzata come parte di una cultura machista e che è stata spesso ignorata. La maggior parte delle analisi di questa nuova ondata di violenza concordano sul fatto che essa è di natura sociale e di responsabilità dei gruppi criminali emergenti. Meno attenzione è stata prestata allo Stato e a una maggiore partecipazione dei cittadini.

In risposta all’ aumento dei livelli di criminalità, il governo ha perseguito una serie di politiche repressive nel corso degli anni 2000, note come “mano dura”. Questi hanno accresciuto i poteri coercitivi della polizia e dei militari in ondate di repressione che hanno preso di mira soprattutto i giovani urbani poveri.
La politica ha goduto del sostegno della maggioranza dei cittadini dell’ Honduras, ma gli effetti sono stati in gran parte controproducenti: arresti di massa, un enorme aumento della popolazione carceraria, una maggiore istituzionalizzazione delle bande e lo spazio per altre organizzazioni criminali per consolidare una presenza significativa nel paese.

L’ Honduras, come altre parti dell’ America centrale, si trova nella via diretta di trasporto degli stupefacenti verso nord, che fomenta la violenza e la corruzione. C’è un aumento delle aree del territorio dell’ Honduras che sono sotto il controllo degli interessi delle bande dei narcotici, mentre si stima che circa il 50% delle forze di polizia dell’ Honduras sia stato corrotto da bande di narcotrafficanti. La fiducia nell’ istituzione è tra le più basse della regione.

Queste carenze della polizia hanno radici politiche profonde. Nel 2009 il presidente eletto Manuel Zelaya è stato rimosso dall’ incarico dai militari e inviato in Costa Rica confinante. Mentre il colpo di Stato non ha causato gli alti tassi di omicidi in Honduras, due questioni lo rendono rilevante.
In primo luogo, ha esposto l’ asservimento delle istituzioni statali agli interessi politici ed economici dell’ élite che aveva rimosso Zelaya. La decisione è stata ritenuta del tutto costituzionale sia dalla Corte suprema che dal legislatore, nonostante la sua diffusa condanna da parte di attori nazionali e internazionali, tra cui il presidente degli Stati Uniti Obama.

In secondo luogo, e più pertinente, il colpo di Stato e le sue conseguenze hanno scatenato un’ ondata di violenza politica che ha colpito una serie di attivisti, tra cui giornalisti e difensori dei diritti umani. I dati dell’ Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) mostrano che dopo il colpo di Stato il tasso di omicidio è passato da 60,8 su 100.000 nel 2008 a 81,8 nel 2010,91,4 nel 2011 e 90,4 nel 2012.

Le élite politiche hanno utilizzato l’ attuale contesto di insicurezza per attribuire gran parte di questa violenza alla criminalità comune, mentre i gruppi conservatori  hanno scatenato una campagna mirata di violenza contro le donne e i gruppi LGBT. La maggior parte degli omicidi che ne sono derivati non è stata oggetto di indagini.

Gruppi illegali come bande criminali e cartelli della droga hanno approfittato del più ampio contesto di impunità per consolidare la loro posizione nel paese. Gruppi di imprese benestanti che perseguono il profitto con scarso riguardo per i costi umani hanno nel frattempo consolidato canali di corruzione. Ad esempio, in una regione settentrionale, il Bajo Aguan, dal 2009 più di 140 contadini sono stati uccisi in conflitti di proprietà terriera dopo essere stati sfrattati per lasciare il posto a massicce piantagioni di palma da olio di palma africane. Sono in gioco terreni fertili e profitti enormi.

Dichiarazioni di testimoni affermano che sono state uccise da milizie private, che operano con il tacito consenso delle forze governative. Molti di coloro che lavorano per queste società private sono militari fuori servizio o rientrano sotto la loro protezione, quindi non solo offuscando le linee di demarcazione tra agenti pubblici e privati, ma anche garantendo l’ impunità per i loro crimini.

L’ impunità è un problema in Honduras, non solo perché la giustizia viene rifiutata alle singole vittime della violenza, ma anche perché crea un contesto in cui alcuni gruppi esistono al di sopra dello Stato di diritto. La violenza contro certi gruppi è razionalizzata e persino accolta con favore. L’ impunità e la repressione minano lo Stato di diritto a tutti i livelli e quindi il ciclo si perpetua.

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…