
Nell’ antica India esisteva un testo medico che trattava dettagli sulla medicina e sulle tecniche chirurgiche utilizzate in quell’ epoca. È considerato una delle guide mediche più importanti per quei tempi. Ciò che rende questo testo unico rispetto ad altri testi antichi è la quantità di dettagli che approfondisce il concetto di chirurgia, le sue procedure e i suoi strumenti. Si dice anche che uno studente che vuole conoscere il corpo umano deve sezionare un corpo morto. Mille anni dopo, da Vinci studiò l’ anatomia umana eseguendo procedure chirurgiche su corpi morti.
Il testo discute anche il concetto di chirurgia plastica e dice che la ricostruzione del naso può essere fatta utilizzando la pelle della guancia. Ci sono stati anche rinvenimenti di corone molari forate risalenti a quasi 7000 anni fa.