Le cose migliori da fare a Oslo
Se state pianificando un viaggio in Norvegia o se volete solo darle un’occhiata, ci sono molte cose da fare a Oslo. Dai musei agli spazi verdi, ci sono molte cose da vedere.
Festa di Akersjus
Situato nel cuore di Oslo, l’Akersjus Festning è una fortezza medievale che nel corso degli anni è servita come prigione e base militare. L’ingresso è gratuito e offre una splendida vista di Oslo dal lungomare.
La fortezza è un luogo ideale da esplorare da soli. Si può passeggiare tra le antiche arcate e le pittoresche strade acciottolate. È anche possibile partecipare a un tour autoguidato o ritirare una mappa del percorso della fortezza presso il centro visitatori.
Durante l’estate, Oslo offre numerose attività all’aperto. Potete fare una bella nuotata, visitare una riserva naturale o andare in bicicletta. In città ci sono molti hotel che offrono il noleggio di biciclette a pagamento. Potete anche utilizzare l’applicazione Bysykkel per noleggiare una bicicletta e restituirla in seguito.
Un altro luogo ideale da esplorare è il Frogner Park. Questo parco ospita sculture di Gustav Vigeland e un grande parco di sculture. Il parco ospita anche una serie di mostre permanenti. È possibile vedere molte opere di famosi artisti norvegesi.
Un’altra attività divertente da fare a Oslo è lo slittino. La pista per slitte Korketrekkeren è gratuita. Potrete ammirare la città e il fiordo.

Aker Brygge
Situato lungo l’Oslofjord, Aker Brygge è un ex cantiere navale trasformato in un fiorente centro commerciale, gastronomico e culturale. Con oltre 30 negozi e 30 ristoranti, Aker Brygge è uno dei luoghi migliori di Oslo per fare shopping. Ci sono anche diversi ristoranti di alto livello e alla moda, oltre ad alcuni caffè stravaganti.
Aker Brygge è una popolare destinazione turistica. Durante l’estate, vi si trovano numerosi caffè, ristoranti e una piccola spiaggia. La zona ospita anche il Centro Nobel per la Pace, un museo che ospita una collezione permanente e mostre temporanee. Il museo dispone anche di un negozio di souvenir.
Il Centro Nobel per la Pace offre diverse attività. Ad esempio, è possibile fare un tour del museo e conoscere la vita dei premi Nobel. Si può anche fare una gita in traghetto attraverso l’Oslofjord. Nella zona sono presenti numerosi battelli pubblici e privati.
Aker Brygge offre anche una passeggiata sul lungomare che ospita negozi pop-up e mostre d’arte. È inoltre possibile assistere a numerose sfilate di moda e concerti.
Aker Brygge ospita anche il Museo Astrup Fearnley. Questo capolavoro è stato progettato da Renzo Piano ed è costato 90 milioni di euro. Il museo ospita un negozio di souvenir, un caffè e mostre permanenti.
Parco Frogner
Situato nel cuore di Oslo, il Frogner Park è una delle attrazioni turistiche più popolari della città. Il parco offre numerose attività per tenere occupati i visitatori. Il parco è un luogo ideale per i picnic e per osservare l’installazione di Vigeland.
Vigeland era un acclamato scultore e artista. Ha progettato il paesaggio e l’architettura del parco. Le sue sculture sono realistiche e realistiche.
Il Frogner Park è il più grande parco di Oslo ed è sempre aperto al pubblico. Il parco è visitabile gratuitamente e ospita più di 200 sculture. Comprende anche l’installazione di Vigeland, un museo e una casa padronale.
L’elemento più riconoscibile del parco è il Monolite. Questa scultura è ricavata da un unico pezzo di granito. La scultura, alta 16 metri, è composta da 121 corpi umani intrecciati. Ogni persona nella statua rappresenta una diversa fase della vita.
L’installazione comprende anche 200 sculture in bronzo e granito. L’installazione è uno dei più grandi parchi di sculture al mondo. Racconta storie di vita, amore, rabbia e fiducia.
Il parco ospita anche diverse altre attrazioni, tra cui il Frogner Manor, il più grande edificio pubblico di Oslo. Il maniero è aperto ai visitatori e presenta 150 specie diverse di piante.
Teatro dell’Opera
Situato sul lungomare di Oslo, in Norvegia, il Teatro dell’Opera è una meraviglia architettonica. Il suo accattivante tetto è ricoperto di marmo e garantisce una vista panoramica della città.
Oltre alla sua splendida architettura, il Teatro dell’Opera è anche sede dell’Opera e del Balletto Nazionale Norvegese. Potrete godervi il meglio delle interpretazioni classiche e moderne. Oltre agli spettacoli musicali, il Teatro dell’Opera di Oslo ospita anche una serie di eventi culturali e all’aperto durante tutto l’anno.
Il Teatro dell’Opera ha un auditorium impressionante ed è la scelta migliore per chi vuole assistere a uno spettacolo musicale. L’auditorium può ospitare oltre 1.350 persone. La sala principale ha una forma a ferro di cavallo e ospita anche uno schermo a LED programmabile per la traduzione dei testi.
L’edificio è stato progettato dagli architetti Snohetta. La struttura dell’edificio, unica nel suo genere, si ispira all’idea di un iceberg ancorato alla città. È realizzata in marmo bianco, vetro e granito.
L’Opera House ha un’imponente hall con un pannello disegnato da Olafur Eliasson. Inoltre, offre una splendida vista sul fiordo. Oltre al palcoscenico principale, gli ospiti possono vedere anche la sala di pittura delle scene e il laboratorio dei costumi.
Il Teatro dell’Opera Nazionale Norvegese è un teatro appositamente costruito che permette agli ospiti di avvicinarsi agli artisti. La sua architettura è stata progettata per adattarsi all’ambiente circostante e presenta elementi acustici in ogni materiale di costruzione.
Musei
Se avete intenzione di visitare Oslo per affari o per piacere, troverete diversi musei che sarete felici di visitare. Questi musei offrono esperienze interattive che vi faranno apprezzare la storia e la cultura della città. A seconda del museo, l’ingresso può essere gratuito oppure è necessario pagare un biglietto d’ingresso. In alcuni casi, il biglietto d’ingresso è scontato per gli studenti o gli anziani.
Il Museo Nazionale di Norvegia ospita una serie di importanti collezioni d’arte. Vi si trovano mostre sulla storia creativa norvegese, sulla cultura sami e sulla navigazione in Norvegia. Vi si trovano anche diverse mostre permanenti e temporanee.
La Galleria Nazionale ospita un’ampia collezione di opere d’arte. La galleria comprende opere di un’ampia varietà di artisti. Inoltre, sono presenti manufatti provenienti dalla casa di Munch. Vi si trovano anche opere di artisti norvegesi della musica pop. Troverete anche arte degli anni ’50 e ’60.
Sono presenti anche alcuni musei legati all’esploratore norvegese Thor Heyerdahl. Troverete anche la nave vichinga Oseberg, che è la più antica nave vichinga sopravvissuta al mondo. Troverete anche manufatti provenienti dall’Isola di Pasqua.
Navigare nel fiordo
Una crociera attraverso il fiordo di Oslo è un ottimo modo per esplorare le bellezze naturali della zona. Quest’area è circondata da montagne boscose e acque incontaminate, che la rendono un’ottima zona di navigazione.
Le crociere nel fiordo di Oslo conducono i passeggeri lungo un bellissimo percorso che attraversa numerose isole e siti storici. Nell’area si trovano diversi relitti di navi, che offrono una bella visione del passato della zona. Il viaggio offre anche una vista panoramica delle isole e delle case estive della zona.
Il fiordo di Oslo ospita diverse isole, tra cui Hovedoya, che contiene una bellissima riserva naturale. Quest’isola è una località estiva molto frequentata dai norvegesi. L’isola ospita anche un museo aperto al pubblico.
Una crociera in barca a vela di legno è un ottimo modo per vedere il fiordo. Il battello passa accanto a diverse isole, tra cui Oscarsborg. Quest’isola ospita un porto turistico, diversi ristoranti e un museo. Ci sono anche diversi posti accoglienti per fare un picnic.
Fare un tour in barca del fiordo di Oslo è un’esperienza indimenticabile. Si può scegliere tra diversi tour, tra cui quello di due ore in barca. Esistono anche tour che combinano una crociera sul fiordo con una visita della città.
Visitare le isole
Fare un tour delle isole è un ottimo modo per esplorare il fiordo di Oslo e dare un’occhiata alla cultura insulare norvegese. Oltre a prendere un traghetto, visiterete villaggi e spiagge locali. Avrete anche la possibilità di nuotare nel fiordo di Oslo. Una guida turistica vi aiuterà nel viaggio.
Per un modo economico di esplorare i fiordi di Oslo, provate il tour Batservice. Si tratta di un servizio di traghetto hop-on, hop-off che costa solo 30GBP per adulto. Avrete anche una crociera turistica di due ore, in modo da poter vedere i luoghi più interessanti. Avrete la possibilità di fare una passeggiata lungo il fiordo, visitare un incantevole villaggio e nuotare nel fiordo.
Se siete interessati alla cultura norvegese, dovete visitare il Museo delle navi vichinghe. Qui si trovano un paio di navi funerarie vichinghe ben conservate, utilizzate per seppellire personaggi di spicco della storia norvegese. Vi si trovano anche manufatti recuperati dalle navi.
La Fortezza di Akershus è un castello medievale con una splendida vista sulla città. Dispone di un ristorante e di un caffè. Ospita anche eventi gastronomici pop-up. È inoltre possibile visitare il Museo Nazionale di Oslo, che comprende la Galleria Nazionale e il Museo Nazionale: Architettura.

Guida turistica di Oslo
Che siate del posto o che viaggiate per la prima volta, una buona guida turistica di Oslo vi aiuterà a sfruttare al meglio il tempo trascorso in questa splendida città. Con informazioni sulle attrazioni, il meteo e molto altro, potrete divertirvi a esplorare la città e i suoi dintorni.
A Oslo c’è molto da vedere e da fare. Le sue attrazioni storiche sono numerose e comprendono il moderno Teatro dell’Opera, il Palazzo Reale e i giardini di sculture all’aperto. Oslo vanta anche una ricca industria marittima. Una visita al Museo Marittimo Norvegese comprende mostre sulle navi vichinghe e sulla ricerca della pace nel mondo. In città, i visitatori possono anche assaggiare le specialità locali durante i tour culinari a piedi. Anche i mercatini di Natale attirano molti visitatori. La capitale norvegese ospita numerosi scrittori e artisti di fama mondiale.
La capitale norvegese ha anche un atteggiamento ecologico. Il fiordo norvegese ospita diverse isole e la città è circondata da montagne e da una natura rigogliosa. Ci sono anche diversi musei che si occupano di artisti locali e della storia delle navi vichinghe. Inoltre, la città è anche sede di diverse compagnie marittime.
Pur essendo relativamente piccola, la città ha il potenziale per diventare una grande destinazione per i viaggiatori europei. È sede di molte aziende marittime ed è anche una città pilota per il programma di città interculturali della Commissione europea. Oslo è anche una città di grandi musei, dalle navi vichinghe agli artisti locali come Ibsen. Durante tutto l’anno si tengono inoltre numerosi eventi che attirano i visitatori in città.
Attrazioni a Oslo
Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di esplorare la città, Oslo offre numerose attrazioni. La città è nota per la sua storia culturale, con un’ampia varietà di musei, gallerie e luoghi culturali. La città ha anche una vivace scena musicale. Molte superstar internazionali suonano nelle grandi arene e i club più piccoli organizzano migliaia di concerti ogni anno.
Oslo ospita alcuni dei migliori musei del mondo. I musei e le gallerie della città sono pieni di manufatti storici e culturali risalenti all’epoca vichinga. Troverete un’ampia varietà di oggetti, tra cui armi, tessuti, oggetti per la casa e utensili domestici. C’è anche un complesso museale all’aperto dove si può imparare di più sulla storia norvegese.
Oslo ospita anche il Teatro dell’Opera di Oslo, uno dei migliori centri per le arti dello spettacolo al mondo. Il Teatro dell’Opera dispone di una terrazza sul tetto che offre una vista panoramica della città. È inoltre possibile partecipare a visite guidate dell’edificio per conoscere meglio la sua storia e le sue rappresentazioni. Il Teatro dell’Opera ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Offre anche visite guidate in inglese.
Il Museo delle navi vichinghe è una delle attrazioni più popolari di Oslo. Il museo presenta tre navi vichinghe originali dell’XI secolo. Sono esposti anche oggetti di uso domestico, utensili per la casa, tessuti, tombe e utensili vichinghi. C’è un grande negozio di souvenir, un caffè e una zona pranzo. È anche possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo dell’aurora boreale.
La Cattedrale di Oslo è la chiesa più importante della Norvegia. La cattedrale risale al 1697 ed è spesso sede della famiglia reale norvegese. L’interno presenta splendide vetrate e una pala d’altare con intagli di acanto. La cattedrale è nota anche per le decorazioni murali sul soffitto e per la facciata dell’organo.
Oslo ospita il Teatro Nazionale Norvegese, uno dei principali luoghi di cultura del Paese. Il teatro si trova sulla Karl Johans Gate ed è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria principale. È una delle attrazioni più famose di Oslo ed è spesso sede di eventi del governo norvegese e della famiglia reale. Dispone di quattro palcoscenici per le rappresentazioni teatrali. Il teatro ha anche una stazione della metropolitana all’esterno dell’edificio.
Oslo ospita il Museo Popolare di Oslo, che presenta mostre incentrate sulla cultura norvegese. Il museo si estende su 14 ettari e comprende reperti come un tempio medievale a pilastri, edifici urbani e rurali. Il personale indossa abiti tradizionali norvegesi, offre visite e bevande ai visitatori. Raccontano anche storie sulla cultura norvegese.
A Oslo si trova anche un parco di sculture, con oltre 200 sculture e rovine dall’età della pietra ai giorni nostri. Le sculture sono state create da Gustav Vigeland e molte di esse raffigurano la vita umana. Il parco presenta anche interessanti incisioni rupestri. Il parco è aperto da aprile a ottobre.
Il tempo a Oslo
Situata all’estremità settentrionale dell’Oslofjord, il clima di Oslo è considerato da moderato a freddo, a seconda dei mesi. La città è ben protetta dalle temperature rigide grazie alle acque della Corrente del Golfo. Nei mesi più freddi dell’anno le temperature scendono sotto gli zero gradi Celsius. Fortunatamente, questi giorni sono relativamente rari.
Oslo gode di temperature relativamente miti in primavera. Le temperature oscillano tra i 19 e i 23 gradi, sufficienti per rendere appropriato un maglione o una maglietta. In estate, invece, le temperature possono diventare piuttosto calde, con ondate di calore che vanno dai 33 ai 40 gradi. Le temperature a Oslo sono piacevoli e adatte alle attività all’aperto. Infatti, Oslo è una destinazione popolare per gli amanti delle attività all’aria aperta.
La città è molto attiva e i residenti approfittano degli ampi parchi e degli spazi all’aperto presenti in città e nei dintorni. Possono anche godersi il relax sulle spiagge del fiordo. Fortunatamente, la spiaggia di Oslo è abbastanza calda da permettere ai non norvegesi di nuotare. Il fiordo di Oslo è mite anche in primavera e in autunno è abbastanza mite per le escursioni.
Il tempo a Oslo è abbastanza prevedibile durante tutto l’anno. La temperatura media di Oslo nei mesi invernali è di circa due gradi centigradi. L’inverno della città è completato dalle nevicate. Nei mesi più freddi dell’anno a Oslo cadono grandi quantità di neve. La città riceve anche forti precipitazioni.
Il mese più nevoso della città è gennaio, con una media di 8,8 pollici di neve. Altri mesi ricchi di neve sono febbraio e marzo, con una media di 3,2 pollici. La stagione più secca a Oslo dura 4,1 mesi, dal 20 gennaio al 22 maggio. I mesi con la minore probabilità di precipitazioni significative sono aprile e dicembre.
Il periodo più limpido dell’anno a Oslo è luglio. In questo periodo si registra una media del 70% di giorni nuvolosi. Il giorno più corto a Oslo è il 21 dicembre, con una media di 5 ore e 54 minuti di luce. Il giorno più lungo a Oslo è il 21 giugno, con una media di 18 ore e 50 minuti di luce.
Il tipo di precipitazione più comune a Oslo è la pioggia. Infatti, la pioggia costituisce circa il 21% delle precipitazioni totali della città. Il clima di Oslo è abbastanza prevedibile e sono pochissimi i giorni in cui non piove.
Il clima di Oslo non è così piovoso come quello di altre città scandinave, ma ci sono comunque diversi giorni di pioggia a Oslo durante l’inverno. La città ha una media di 15 giorni di precipitazioni al mese. L’inverno non è particolarmente freddo ed è possibile che un anno intero non nevichi. La media dei giorni di pioggia a Oslo non è particolarmente elevata, con una media di pochi millimetri.
Il clima di Oslo vanta anche altre caratteristiche interessanti. Oslo ha una velocità media oraria del vento di circa 8 km/h, e la temperatura media elevata è di -8°C. La città ha anche livelli di umidità relativamente bassi, con un livello di umidità percepita che va da circa 80,3% a circa 85%.
Come visitare Oslo, Norvegia
Visitare Oslo è un ottimo modo per sperimentare lo stile di vita scandinavo. Con i suoi quartieri caratteristici, i parchi panoramici e l’architettura imponente, questa città merita una visita. Ecco alcuni consigli per iniziare.
Museo d’arte moderna Astrup Fearnley
Situato su un fiordo nella città di Oslo, in Norvegia, l’Astrup Fearnley Museum of Modern Art è una galleria d’arte internazionale che ospita una collezione permanente di arte contemporanea. L’edificio è stato progettato dall’architetto Renzo Piano, vincitore del premio Pritzker. È caratterizzato da un tetto in vetro ispirato alle vele, da colonne montate su cavi e da una combinazione di colori grigio-argento.
Il museo è stato costruito tra il 2007 e il 2012 ed è costato circa 90 milioni di euro. È una galleria d’arte contemporanea che presenta opere di diversi artisti internazionali. Il museo possiede anche una collezione permanente di opere di artisti norvegesi. Il museo ha una forte reputazione internazionale e ospita mostre che viaggiano in tutto il mondo.
La collezione del museo comprende opere di Claude Rutault, Janet Cardiff e Mike Bidlo. Sono presenti anche opere di Odd Nerdrum, Gilbert & George e Titos Mabota.
L’Astrup Fearnley Museum of Modern Arts fa parte di un complesso di tre edifici che si affacciano su un canale. Il complesso è stato progettato per integrarsi nel paesaggio circostante. Il tetto del museo è ricoperto di vetro bianco e l’edificio è circondato da un parco organizzato come un gioco organico di canali, ponti e prati.
Il Museo Astrup Fearnley è il gioiello della corona del nuovo progetto Tjuvholmen Icon Complex, che mira a rivitalizzare il lungomare. Il museo dovrebbe cambiare la scena artistica locale. Si prevede che molte delle gallerie più famose di Oslo si trasferiranno nel quartiere.
Salto con gli sci di Holmenkollen
Che siate appassionati di sci o semplicemente amanti delle foto, il trampolino di Holmenkollen a Oslo è un’attrazione da non perdere. È una delle attrazioni turistiche più popolari della Norvegia ed è anche uno degli sky jump più moderni al mondo. Si trova sul monte Holmenkollen di Oslo ed è visibile da quasi tutte le parti della città.
Il trampolino di Holmenkollen è stato il luogo in cui si è svolta la prima gara di salto con gli sci nel 1892. Questo fu l’inizio di una lunga tradizione di salto con gli sci in Norvegia. Al primo evento parteciparono 12.000 persone. In seguito, questo sport si è diffuso in tutto il mondo. Oggi, a Holmenkollen si tengono numerose gare di salto con gli sci.
Holmenkollen ospita il museo dello sci più antico del mondo. Il museo è un luogo affascinante da visitare, con un simulatore di sci e la storia dello sci. È dotato anche di una caffetteria e di un negozio di souvenir. Vi sono anche interessanti manufatti sugli sport sciistici dell’epoca vichinga.
Il trampolino di Holmenkollen è una popolare attrazione turistica di Oslo da oltre 100 anni. È un’attrazione popolare per gli abitanti del luogo ed è anche un luogo popolare per gli eventi di salto con gli sci durante l’annuale festival dello sci. È anche un luogo popolare per concerti e altri eventi all’aperto. Il suo spettacolare sistema di illuminazione e l’altezza impressionante sono di sicuro interesse per i visitatori di tutte le età.
Ristoranti
Che siate alla ricerca di una cena raffinata o di un boccone veloce, i ristoranti di Oslo offrono un’ampia varietà di scelte. Troverete ristoranti che offrono i più deliziosi piatti locali e internazionali, ma anche le specialità più originali che ci si aspetta da una capitale scandinava. Che si tratti di una cena privata, di un pranzo di lavoro o di un weekend di festa, troverete un ristorante adatto alle vostre esigenze.
Alcuni ristoranti di Oslo offrono piatti pluripremiati, ma non dimenticate le piccole cose. Ad esempio, è possibile ricevere una mezza bottiglia di vino della casa per ogni ospite, e si può persino trovare una piccola camera dove cenare in intimità.
I migliori ristoranti di Oslo hanno un menu impressionante, e si possono trovare anche frutti di mare locali, costolette e pesce fresco. Alcuni ristoranti hanno anche dei tetti, perfetti per un pasto romantico o un drink al tramonto.
A Oslo ci sono ristoranti che esistono da anni e altri che hanno aperto di recente. Uno dei più antichi della città è l’Engerbret Cafe, caratterizzato da un arredamento d’altri tempi e da tende drappeggiate. Il menu cambia a seconda della stagione.
Il piatto più degno di nota del ristorante è probabilmente la specialità del giorno. Ogni giorno il caffè serve un piatto basato su una pietanza rustica cucinata in casa da qualche parte nel mondo. Può non sembrare molto originale, ma è una specialità norvegese unica.
Un altro ristorante di Oslo è l’Hotel Bristol Grill, caratterizzato da tovaglie bianche, candele e tagli stagionati provenienti dalle vetrine dell’hotel. Si possono trovare anche tonno dalla Spagna, piccione intero alla griglia e una selezione di vini.
INDEX