Predisposizioni ereditarie come i geni controllano il nostro comportamento

La genetica ci permette di conoscere i fattori che governano le nostre predisposizioni ereditarie, nel nostro DNA esistono dei tratti che sono ereditari.

Predisposizione ereditaria all’empatia

La vostra capacità di gentilezza ed empatia è predeterminata dal vostro DNA. Un certo gene produce un recettore per l’ ossitocina, l'”ormone dell’ amore”, il recettore determina quanta compassione si è inclini a mostrare verso gli altri; il gene che produce il recettore ossitocina si presenta in tre varianti: G/G, A/G o A/A. Quelli con la variante a doppia G, una ereditata da ogni genitore, mostrano la più alta capacità di gentilezza. Quelli con la variante A/A mostrano le quantità più basse di empatia per gli altri, e A/G cade nel mezzo. Inoltre, la variante G/G è stata collegata ad un minor rischio di autismo e ansia sociale, mentre il contrario è vero per A/A. Uno studio ha rivelato che le persone predisposte ad essere gentili possono mantenere il loro fattore di gradevolezza anche in circostanze difficili. I ricercatori hanno esaminato come le persone hanno agito quando si sentivano spaventati e lo hanno messo in relazione con la variante trovata nel loro DNA: i risultati hanno mostrato che le persone con la variante G/G mostravano la stessa quantità di buona volontà verso i loro coetanei anche quando si sentivano insicuri, mentre le persone con varianti A/G o A/A che si sentivano minacciate rispondevano mostrando meno compassione per gli altri. In uno studio di 348 persone, il 51,5 per cento aveva la variante a doppia G, mentre solo il 7,2 per cento aveva il tipo A/A.

 

Il gene del viaggiatore: DRD4-7R

Alcune persone sono soddisfatte di trascorrere la loro vita in un luogo senza avventurarsi lontano dalla loro città natale. Altri fanno del viaggio nel mondo una priorità. La differenza può essere trovata nelle variazioni del gene del recettore della dopamina. Una certa variazione di questo gene, DRD4-7R, è stata associata con curiosità e inquietudine ed è spesso chiamato il “gene del viaggiatore” Gli studi della DRD4-7R hanno dimostrato che le persone con questa variante hanno uno spirito avventuroso e sono più aperte a nuove esperienze. Circa il 20 per cento delle persone nel mondo ha questa variante genetica. La variante è più diffusa nei paesi più lontani dall’ Africa, e si riferisce all’ ipotesi che tutta la vita umana sia iniziata in Africa. Se i primi esseri umani hanno avuto origine in Africa, allora le popolazioni umane lontane sono state create da antichi antenati che hanno viaggiato abbastanza lontano per trovare la loro nuova casa.DDRD4-7R ha anche un’ associazione con “comportamento del Neanderthalic”, così i vettori potrebbero trascorrere la loro vita viaggiando ed esplorando locali esotici, ma potrebbero anche finire per praticare occasionalmente il cannibalismo.

 

 

I sapori dei cibi sono determinati dal gene che influenza le papille gustative: TAS2R38

Alcune persone hanno un’ affinità per gli alimenti piccanti, mentre altre preferiscono riso bianco semplice . Un pasto delizioso per una persona potrebbe essere orribile per un’ altra persona. I sapori che apprezzi sono determinati dalla genetica: nel 1931 avvenne una scoperta del rapporto tra DNA e gusto. Il chimico Arthur Fox lavorava con il feniltiocarbammide (PTC) in polvere. Quando una parte della polvere fuoriuscì nell’ aria, il collega della Fox si lamentava del gusto amaro. Fox non aveva idea di cosa significasse per il suo collega. Per Fox, la polvere di PTC non aveva alcun gusto, questo ha portato ad un esperimento tra amici e familiari per vedere come il gusto di PTC è stato percepito da altri. I risultati sono stati estremamente amari e del tutto insapori. Alla fine è stato scoperto che il gusto del PTC era legato al TAS2R38, un gene che influenza le papille gustative. La variazione specifica del TAS2R38 posseduta da una persona determina se il PTC ha un sapore amaro o come niente. Uno studio del 2005 ha scoperto che le variazioni di TAS2R38 influiscono anche su quanto un bambino ama la caramella. I bambini con due versioni del gene amaro “degustazione” sono stati più propensi a preferire cibo e bevande con alto contenuto di zucchero. Per quanto riguarda le persone che non amano particolarmente i dolciumi, un’ altra influenza genetica può essere in gioco. Alcune persone sono categorizzate come “supertaster” ovvero quelli che hanno ereditato più papille gustative rispetto alla persona media, che li fa diventare travolti da certi sapori. Evitano cibi dai sapori forti, compresi i dolci molto zuccherati, quindi non sorprende che i supertaster tendano ad essere magri.

 

 

Come guidi la macchina in base al gene BDNF

Uno studio condotto dai neuroscienziati dell’ Università della California ha scoperto che le persone con una certa variante genetica sono i guidatori peggiori di quelli con il gene “normale”. fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF) è una proteina secreta nel cervello durante alcune attività. BDNF mantiene le cellule cerebrali funzionanti in modo ottimale e supporta la memoria e l’ apprendimento. Le persone che hanno la variante genetica producono meno BDNF di quelle che non ne hanno la variante. Ciò significa che in alcuni compiti le persone con la variante sono meno capaci di apprendere nuove competenze, di conservare informazioni e di correggere le loro azioni in base agli errori; nello studio, i ricercatori hanno creato un test di guida simulato con un percorso difficile pieno di curve e curve. Ai partecipanti è stato detto di guidare 15 giri. Sono stati valutati per quanto bene hanno girato in pista e se le loro capacità di guida sono migliorate man mano che hanno ripetuto i giri. Dei 29 partecipanti, sette avevano la variante genetica. I piloti con la variante hanno eseguito più del 20 per cento peggio dei piloti senza di essa. circa il 30 per cento degli americani hanno questa variante genetica.

 

 

Sei famoso? forse hai ereditato il gene della popolarità

I ricercatori hanno esaminato quali comportamenti sono determinati dal DNA e se tali comportamenti conducono a risposte positive da parte dei coetanei, uno studio ha rivelato che la popolarità nei maschi ha una forte associazione con il gene che colpisce i livelli di serotonina. Livelli più elevati di serotonina sono stati collegati all’ impulsività, che porta a regole di rottura. E la rottura delle regole tende a rendere un giovane ben voluto tra i suoi coetanei, più di 200 maschi sono stati analizzati in uno studio che ha confrontato la loro genetica con la popolarità. I troublemaker (creatori di problem) erano classificati come più popolari, e di solito hanno il “gene della popolarità” Il gene è ancora in fase di studio per i collegamenti ad altri comportamenti simpatici così come il suo impatto nelle femmine.

 

 

Il talento musicale ereditato dai geni

Un neuroscienziato svedese ha condotto uno studio che ha esaminato le abilità musicali in gemelli identici. I partecipanti sono stati valutati su quanto bene potesseroriconoscere i ritmi, e gli è stato chiesto quanto spesso suonavano uno strumento. I risultati hanno mostrato che i gemelli mostravano livelli uguali di abilità musicali indipendentemente da quanto fossero diverse le loro abitudini di pratica: un esempio estremo è stato un insieme di gemelli in cui un uomo passava oltre 20.000 ore in più a praticare rispetto a suo fratello, eppure ognuno di loro mostrava lo stesso livello di abilità musicale.I ricercatori hanno anche scoperto che la tendenza a suonare uno strumento era tra il 40 e il 70 per cento ereditata. La conclusione è stata che la genetica ha influenzato sia la capacità di talento musicale sia la probabilità che una persona nutrerebbe quel talento attraverso le prove e la ripetizione.

 

 

Sei pigro o iper attivo in base al gene dell’attività

La ricerca suggerisce che il nostro DNA determina quanto siamo fisicamente attivi. Gli scienziati hanno scoperto aree di un genoma del topo che hanno influenzato i livelli di attività. Gli esseri umani hanno geni che corrispondono ai geni identificati nei topi, utilizzando l’ area del genoma del topo che ha influenzato i livelli di attività, i topi sono stati allevati per essere fisicamente attivi o fisicamente inattivi. Uno studio del 2008 che ha confrontato i topi con i geni “attivi” con quelli “inattivi” ha dato risultati interessanti. Tutti i topi sono stati messi in gabbie individuali che contenevano una ruota. I topi con i geni attivi la usarono per correre, mentre i topi con geni pigri scoprirono altri usi per la ruota. Un topo ha usato trucioli per fare un letto sulla ruota dell’ esercizio, mentre un altro lo ha usato come toilette. Non solo gli scienziati hanno osservato il comportamento dei ratti attivi e inattivi, ma hanno anche allevato i roditori più attivi con l’ altro e accoppiato il più pigro per fare lo stesso. dopo 10 generazioni, i ratti con il gene attivo erano 10 volte più probabili di utilizzare la loro ruota x l’esercizio per il suo scopo previsto rispetto ai ratti della famiglia pigra.

 

Il gene che influenza il consumo di caffeina; PDSS2

Nel 2016 gli scienziati hanno identificato un gene, il PDSS2, che influenza il consumo di caffeina. Uno studio sulle popolazioni in Italia e nei Paesi Bassi ha mostrato una correlazione tra il PDSS2 e la quantità di caffè  per persona. PDSS2 si trova nel DNA di tutti, ma alcune persone hanno varianti che sono più attive di altre. Gli scienziati ritengono che questo sia dovuto al fatto che il PDSS2 regola la produzione di proteine che metabolizzano la caffeina. Pertanto, le persone con una versione più attiva di PDSS2 sentono gli effetti della caffeina più lentamente e per un periodo di tempo più lungo, il che le porta a consumare meno della sostanza. quelli con una variante lenta PDSS2 possono sentire gli effetti della caffeina rapidamente, ma gli effetti finiscono rapidamente. Questo porta le persone a bere più caffè e altre bevande caffeinizzate per continuare a sentirsi vigile e sveglio.

 

 

Mutazione del gene che metabolizza l’acool

Recenti studi hanno dimostrato che il DNA influenza la potenza e la frequenza dei postumi della sbornia, alcune persone hanno una mutazione nel gene che influisce su come il nostro corpo elabora l’ alcol. Questa mutazione fa sì che le persone cominciano a metabolizzare l’ alcol rapidamente. Purtroppo, le persone con questa mutazione genetica hanno spesso una mutazione correlata che rallenta drasticamente il processo subito dopo la conversione dell’ alcol in acetaldeide, un enzima tossico.Fondamentalmente, questa coppia di mutazioni geniche fa sì che una persona avverta più rapidamente gli effetti immediati dell’ alcol, e prolunga anche il passaggio più tossico nella metabolizzazione dell’ alcol.

 

 

Predisposizione alle tradizioni

I ricercatori hanno scoperto che la tendenza a seguire la convenzione è influenzata dalla genetica. Uno studio dei gemelli identici e fraterni ha mostrato che i gemelli identici erano molto più propensi a condividere gli stessi valori rispetto ai gemelli fraterni. I tre principali valori considerati erano l’ autoritarismo, il conservatorismo e la religione. Questi tre valori sono considerati collettivamente come “tradizionalismo”Il livello di importanza che si attribuisce al tradizionalismo tende a determinare per chi si vota e quali partiti politici si sostengono. Per esempio, il Partito Democratico abbraccia movimenti non tradizionali come l’ aborto e il matrimonio omosessuale. Le persone che sono geneticamente vincolate a seguire la convenzione avrebbero difficoltà ad accettare questi movimenti non tradizionali, anche se sono d’ accordo con altre parti di una piattaforma democratica: gli scienziati politici dicono che se le predisposizioni ai valori tradizionali o non tradizionali sono geneticamente radicate, ciò rende molto difficile il dibattito razionale e il compromesso su questi argomenti. Questo si può certamente vedere nella politica contemporanea.