Qual è la differenza tra una macchina caffè e una macchina per espresso?

Ci sono alcune differenze significative tra una caffettiera e una macchina per espresso, ma producono la stessa bevanda. La differenza principale è la quantità di interazione richiesta. Una caffettiera utilizza fondi più grossolani rispetto a una macchina per espresso, mentre una macchina per espresso ne utilizza di più fini. Entrambi i tipi sono in grado di preparare il caffè, ma le macchine per espresso sono migliori per produrre una tazza di caffè più ricca e cremosa.

Le macchine Nespresso producono essenzialmente la stessa bevanda
Sebbene le due marche di macchine da caffè siano molto diverse, entrambe producono un eccellente espresso. Le macchine Nespresso si basano sullo stesso principio. Utilizzano capsule o cialde per contenere i fondi di caffè e vi fanno scorrere l’acqua calda. La macchina può produrre una varietà di bevande a base di caffè, ma il gusto e la qualità sono identici. Questa macchina è facile da usare e richiede una preparazione minima. Rispetto all’infusore manuale, ci vuole pochissimo tempo per preparare una tazza di caffè.

La differenza maggiore tra le macchine Keurig e Nespresso è il modo in cui vengono lavorate le cialde di caffè. Keurig utilizza cialde di caffè, mentre Nespresso utilizza capsule. Entrambe producono espresso e cappuccino, ma la macchina Nespresso è dotata di speciali codici a barre per identificare il giusto tipo di caffè. Inoltre, utilizza un metodo di erogazione diverso. Keurig può erogare solo caffè e non è stata progettata per preparare il tè.

Sebbene esistano diverse aziende che producono macchine Nespresso, le differenze riguardano soprattutto il design. La macchina Breville è in linea con gli altri apparecchi dell’azienda. La macchina De’Longhi è più costosa, ma produce la stessa bevanda simile all’espresso. Il modello originale può costare fino a 1.000 dollari e può essere acquistato a partire da 299 dollari. Può essere utilizzata quotidianamente per la stessa bevanda.

La macchina più economica della gamma, la Essenza Mini, produce una bevanda simile all’espresso. È compatibile sia con le cialde che con la base a goccia e può essere programmata per produrre qualsiasi volume. Ha una struttura sottile che si inserisce tra gli altri elettrodomestici della cucina. Un secondo modello, Essenza Max, è leggermente più economico della Mini. Anche questa macchina è dotata di un serbatoio che può essere riempito d’acqua.

La macchina VertuoLine, introdotta nel 2014, è stata progettata per il mercato nordamericano. Utilizza la tecnologia di centrifugazione, il che significa che l’acqua scorre nella capsula a forma di cupola e si combina con l’espresso grazie alla forza centrifuga. Una macchina VertuoLine può produrre un espresso con uno spesso strato di crema, ma anche una normale tazza di caffè. La sua crema è comunque simile a quella delle macchine OriginalLine.

Le macchine per espresso automatiche richiedono meno interazione
I vantaggi delle macchine automatiche per espresso sono evidenti. Richiedono una minore interazione da parte del barista. Macinano automaticamente i chicchi e preparano i bicchierini per voi, riducendo la necessità di interazione umana. Rispetto a un barista umano, le macchine per espresso automatiche offrono anche bevande di qualità superiore. Forse non sono così facili da usare, ma sono in grado di preparare un’ottima tazza di caffè in pochi minuti. Tuttavia, possono essere costose e molte persone preferiscono le macchine manuali.

Alcune macchine per espresso automatiche sono più avanzate di altre. La Prontobar, ad esempio, è dotata di un display touch screen che ne facilita l’utilizzo. Dispone di menu programmabili, tra cui la possibilità di controllare la forza di pressatura e la temperatura dell’espresso. Il gruppo di erogazione è in metallo e garantisce un controllo ottimale della temperatura e della qualità. La messa a punto della geometria dei suoi componenti specifici ne aumenta la durata e l’operatività.

Anche le macchine per espresso semiautomatiche sono un’ottima opzione per le piccole caffetterie. Queste macchine utilizzano un timer incorporato per interrompere l’erogazione dopo un certo periodo di tempo. In questo modo si evita la fuoriuscita di caffè e si riduce al minimo la pressione di tagliare il caffè al momento esatto. Inoltre, non richiedono un’interazione costante da parte del barista. Questo è un grande vantaggio quando si tratta di gestire una caffetteria molto frequentata.

Oggi esistono molti tipi diversi di macchine automatiche per caffè espresso sul mercato. Quella che sceglierete dovrà essere adatta al vostro budget e alle capacità dei vostri dipendenti. Di solito, le macchine super-automatiche richiedono un’interazione minima da parte dell’utente e sono dotate di impostazioni programmabili. Alcune macchine sono dotate anche di un vaporizzatore che consente di preparare il latte e la schiuma di latte. Oltre al caffè, sono dotate anche di opzioni programmabili. La maggior parte delle macchine per espresso automatiche è dotata di montalatte.

Le macchine manuali richiedono più abilità e bisogna capire come funziona una macchina per espresso per ottenere una tazza perfetta. Con una macchina per espresso automatica, invece, non dovrete preoccuparvi di commettere errori: il processo di preparazione è completamente automatico. Le macchine per espresso automatiche offrono impostazioni preimpostate per tutti i tipi di bevande, quindi anche un principiante può godersi un’ottima tazza di caffè in pochissimo tempo. Quindi, anche se le macchine manuali non sono perfette per tutti, sono comunque una scelta fantastica.

Il caffè con filtro richiede fondi più grossi
Esistono due tipi fondamentali di metodi di preparazione: l’infusione a freddo e il caffè con filtro. Ognuno di essi ha le proprie caratteristiche, ma tutti utilizzano un caffè macinato più grossolano. A seconda del metodo di preparazione, i fondi più grossolani sono migliori per le macchine da caffè french press o pour-over che per il caffè filtro. Quanto più grossolani sono i fondi, tanto più lunga sarà l’erogazione del caffè e più forte sarà il sapore.

La differenza tra macinatura grossa e fine è la dimensione delle particelle. Più grossolana è la macinatura, più acqua si muoverà tra le particelle. Di conseguenza, l’acqua verrà estratta meno rapidamente, dando luogo a una tazza debole. Al contrario, più fine è la macinatura, più rapida sarà l’estrazione. A seconda del metodo di preparazione, la macinatura grossa o fine deve essere regolata di conseguenza. Quanto più grossolana è la macinatura, tanto minore sarà l’estrazione.

Per ottenere un tasso di estrazione elevato, è necessario utilizzare una macinatura grossa. Il motivo è semplice: i fondi di caffè fini avranno un sapore grossolano e sembreranno sminuzzati. La macinatura grossa aumenta anche il tempo di contatto tra l’acqua e il caffè. Una macinatura grossa è ideale per il caffè freddo. Inoltre, la macinatura grossa rende più comodo il caffè versato. Quando si prepara il caffè, utilizzare fondi più grossi per evitare l’amaro.

La differenza principale tra caffè espresso e caffè filtro sta nella dimensione dei fondi. Il caffè filtro richiede fondi più grossi perché richiede più acqua. Oltre ai fondi più grandi, il caffè filtro richiede più tempo per l’erogazione rispetto all’espresso. La granulosità dei fondi di caffè determina la forza del caffè. Dipende anche dal profilo di tostatura. I fondi di caffè vengono filtrati con una rete ultra-fine in acciaio inossidabile o con carta da filtro, a seconda della ricetta. Questo metodo utilizza anche la tecnica del pour-over, che consiste nel mettere i fondi in un bicchiere, dove l’acqua può percolare attraverso di essi. In questo modo si ottiene un sapore più pulito e meno acido.

Le macchine per espresso automatiche includono una lancia a vapore per riscaldare e schiumare il latte.
Molte bevande a base di caffè espresso iniziano con una dose di espresso. Queste bevande comprendono, tra le altre, il cappuccino, il latte e il flat white. Queste bevande non sono complete senza il latte cotto a vapore, quindi molte macchine per espresso sono dotate di una lancia a vapore. Per creare la schiuma perfetta, la lancia deve essere inserita appena sotto la superficie del latte e fatta girare o picchiettata sul fondo per rompere le bolle più grandi.

Il gruppo di erogazione commerciale E-61 garantisce la coerenza ed elimina la possibilità di errori di rincalzo. Include anche un manometro della caldaia per garantire una temperatura e un’erogazione costanti. Questa lancia a vapore è anche lavabile in lavastoviglie. Un’altra caratteristica importante di questo modello è la possibilità di personalizzare le impostazioni automatiche. Grazie a questa funzione, è possibile personalizzare vari parametri di erogazione come la quantità, la temperatura e il livello dell’acqua.

Un’altra opzione è la macchina per espresso manuale. Questo tipo di macchina per espresso consente all’utente di controllare il processo e di macinare i chicchi alla consistenza desiderata. Questi tipi di macchine includono anche meccanismi per il vapore e pompe per gestire la pressione dell’infusione. Sono versatili e offrono una garanzia di due anni. La maggior parte di queste macchine include anche una lancia a vapore per riscaldare e schiumare il latte.

La lancia a vapore è un’altra caratteristica importante delle macchine automatiche per espresso. La lancia a vapore è una piccola sporgenza collegata alla caldaia. Spinge il vapore nel latte, riscaldandolo delicatamente e aggiungendo aria, creando così una schiuma. Una caraffa per schiumare il latte è disponibile in molti negozi di macchine per espresso e online. La maggior parte di esse ha manici lunghi e una profondità perfetta per l’azionamento della bacchetta.

Le macchine per espresso semiautomatiche sono perfette per chi vuole godere della comodità di preparare il proprio caffè. Queste macchine sono anche facili da usare e sono in grado di erogare dosi costanti di caffè espresso. La maggior parte di queste macchine è dotata di una levetta di accensione/spegnimento che consente di attivare e disattivare il flusso d’acqua. Una macchina per espresso semiautomatica può includere un’opzione per riscaldare e montare il latte.