Altezza del Monte Everest
Il monte Everest, noto anche come Chomolungma o Sagarmatha, è la montagna più alta del mondo, con un’altitudine di 8.848 metri sul livello del mare. Questa misura è stata confermata da diverse spedizioni scientifiche, inclusa una indagine geodetica condotta dall’India nel 1955 e una del 1999 finanziata dalla National Geographic Society.
Nascita del Monte Everest
Il monte Everest è stato sollevato dalla collisione della placca indiana con la placca euroasiatica, un processo che ha avuto inizio circa 50 milioni di anni fa e che continua ancora oggi, facendo sì che l’Everest si sollevi di qualche millimetro all’anno.
Il nome del Monte Everest
Il monte Everest prende il nome dal geografo britannico Sir George Everest, anche se lui stesso era contrario a tale decisione. In tibetano è conosciuto come Chomolungma, che significa “Madre degli Dei”, e in nepalese è chiamato Sagarmatha, “Sopracciglio del Cielo”.
La storia delle scalate
La prima scalata confermata dell’Everest è avvenuta nel 1953 da parte del neozelandese Sir Edmund Hillary e del sherpa Tenzing Norgay. Da allora, oltre 4.000 alpinisti hanno raggiunto la cima, alcuni più volte, portando il totale delle scalate a oltre 7.000.
I pericoli della scalata
La scalata dell’Everest è un’impresa pericolosa. Oltre 300 persone hanno perso la vita cercando di raggiungere o scendere dalla cima, e molte di queste salme non sono mai state recuperate. Il pericolo più comune è l’alta quota, che può causare mal di montagna, edema polmonare o cerebrale.
Everest e il clima
Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sulla montagna. Gli ghiacciai dell’Everest si stanno ritirando e le precipitazioni stanno diminuendo, il che potrebbe rendere più difficili le scalate in futuro.
Everest nella cultura popolare
L’Everest è una presenza costante nella cultura popolare, apparendo in film, libri e documentari. L’attrazione e la sfida che rappresenta continuano a ispirare le persone di tutto il mondo.
Record e traguardi
Ci sono stati molti record stabiliti sull’Everest, tra cui la scalata più rapida, la scalata più lenta, la persona più giovane e la persona più anziana a raggiungere la cima. Il record attuale per la scalata più rapida è di poco più di 8 ore.
L’impatto dell’Everest sul Nepal
L’Everest ha un enorme impatto economico sul Nepal, uno dei paesi più poveri del mondo. Il turismo legato all’Everest genera milioni di dollari all’anno, che aiutano a sostenere l’economia locale. Tuttavia, c’è anche un impatto negativo, con problemi di inquinamento e di gestione dei rifiuti che affliggono la montagna.
Il futuro dell’Everest
Il futuro dell’Everest è incerto. Mentre continua ad attrarre alpinisti da tutto il mondo, le sfide poste dal cambiamento climatico e dalle pressioni turistiche stanno diventando sempre più evidenti. È un delicato equilibrio tra la conservazione di un ambiente unico e la necessità di sfruttare le opportunità economiche che offre.
INDEX