“Filatelia” è il termine appropriato per lo studio dei francobolli e la raccolta dei francobolli. E ‘stato coniato nel 1865 da Georges Herpin, che può essere stato il primo collezionista di francobolli, dal greco antico φιλο (philo), che significa “amore di” e ἀτέλεια (atelīa), che significa “senza tasse”. Naturalmente, poiché gli antichi greci non avevano francobolli, non esisteva una vera e propria parola greca per l’idea.
L’affrancatura può rivelare più della storia di una lettera, può rivelare la storia di una nazione.
Il “Penny Black” – il primo francobollo emesso in Gran Bretagna e, cosa ancora più importante, il primo francobollo emesso ovunque.
Il Penny Black porta l’immagine della regina Vittoria, ma il primo servizio postale britannico non ha avuto origine nell’Inghilterra vittoriana.
Nel 1680 un imprenditore di nome William Dockwra avviò un servizio pubblico che garantiva la consegna rapida di una lettera ovunque a Londra. Il suo sistema fu rapidamente nazionalizzato con Dockwra in carica. Era ben lungi dall’essere un sistema perfetto, appesantito da spese e tariffe apparentemente errate che rendevano irragionevolmente costoso l’invio di una lettera. Peggio ancora, i destinatari erano tenuti a pagare. Come potete immaginare, questo ha presentato alcuni problemi: o le persone non erano a casa o si sono rifiutate di pagare. Per non parlare della palese corruzione. Il sistema non ha funzionato, ma è rimasto in funzione per troppo tempo.
Circa 50 anni dopo, un ambizioso polimatico di nome Rowland Hill pensava di poter fare di meglio. Hill gestiva una scuola progressista, per la quale progettò anche un sistema di riscaldamento centralizzato, una piscina e un osservatorio. Le capacità di Hill non erano solo architettoniche e pedagogiche, ma anche pittore, inventore e saggista. In uno dei suoi più famosi opuscoli, Post Office Reform, la sua importanza e praticabilità, Hill sostenne l’abolizione delle tariffe postali e la loro sostituzione con un’unica tariffa nazionale di un centesimo, che sarebbe stata pagata dal mittente.
Quando l’ufficio postale ignorò le idee di Hill, egli pubblicò da solo il suo saggio, guadagnando rapidamente terreno tra il pubblico. Hill fu poi convocato dal generale delle poste Lord Lichfield per discutere la riforma postale e, durante il loro successivo incontro, i due uomini concepirono un’etichetta adesiva che poteva essere applicata alle buste per indicare il pagamento. Anche se aveva guadagnato consenso con il pubblico che desiderava un modo accessibile per entrare in contatto con amici e familiari lontani, i funzionari non erano ancora convinti, definendolo “straordinario” (in modo negativo) e “assurdo”, e probabilmente dicendo cose come “crikey” e “I say” e “what hufflepuffery” e altre simili esclamazioni popolari tra i burocrati vittoriani arroganti.
Per fortuna, Hill era tutt’altro che solo nella sua passione per la riforma. Alla fine si guadagnò abbastanza sostegno da altre persone che la pensarono allo stesso modo, come Henry Cole, direttore fondatore del Victoria and Albert Museum, così come da organizzazioni più grandi e potenti, per convincere il Parlamento ad implementare il suo sistema.
Chi disegnò il primo francobollo della storia?
Nel 1839, Hill indisse un concorso per progettare tutti gli accessori postali necessari. Il francobollo vincitore, che raffigura il profilo della giovane regina, venne da un certo William Wyon, che basò il disegno su una medaglia da lui creata per celebrare la sua prima visita a Londra all’inizio di quell’anno. Hill lavorò con l’artista Henry Corbould per perfezionare il ritratto e sviluppare l’intricato motivo di fondo del francobollo.
Chi fu a stampare il primo francobollo della storia?
Dopo aver deciso di produrre i francobolli attraverso l’incisione su linea, gli incisori George Rushall e Charles e Frederick Heath prepararono il disegno per la stampa.
Quando fu venduto il primo francobollo della storia?
Il francobollo “Penny Black” fu messo in vendita il 1° maggio 1840. Fu un successo immediato. Improvvisamente, il paese sembrava molto più piccolo. L’anno successivo furono inviate 70 milioni di lettere. Due anni dopo, il numero era più che triplicato. Altri paesi seguirono presto l’esempio. Il disegno del Penny Black fu così ben accolto, che rimase in uso per quarant’anni, anche se, come nota il National Postal Museum, “subì cambiamenti di colore (1841), adottò perforazioni (1848) e acquistò lettere di controllo in tutti e quattro gli angoli (1858)….e la maggior parte di questi disegni furono conservati per il successore di Victoria, Edward VII (1901), con la sostituzione del suo profilo”.
Perchè mettiamo il francobollo in alto a destra?
Il Museo Nazionale delle Poste condivide anche alcune informazioni sul motivo per cui mettiamo i francobolli nell’angolo in alto a destra delle buste. La risposta è utilitaristica: la posizione del francobollo è stata decisa perché oltre l’80% della popolazione maschile di Londra era destrorsa e si riteneva che questo avrebbe aiutato ad accelerare il processo di marcatura/annullamento.
I francobolli possono essere un buon modo per creare un “marchio nazionale” Infatti, i francobolli di una nazione esprimono l’identità e le ambizioni di un paese. Pochi paesi lo capirono meglio della Cecoslovacchia, il cui governo ingaggiò il noto artista e grafico Alphonse Mucha per disegnare i suoi francobolli – così come i suoi soldi, e quasi ogni altro pezzo di carta ufficiale – quando il paese ottenne l’indipendenza dopo la prima guerra mondiale. West cita altri esempi, osservando come la Germania, dopo la seconda guerra mondiale, si concentrò sul contributo positivo del paese alla cultura europea, mentre l’America moderna illustra la sua storia, la diversità e le conquiste individuali con i suoi numerosi francobolli che celebrano artisti e innovatori famosi.
A History of Britain in Thirty-Six Postage Stamps è all’altezza del titolo. Anche se i francobolli possono essere il soggetto del libro, il suo contenuto è ricco di informazioni sulla storia completa dell’Impero britannico, dalla regina Vittoria a Kate Middleton. Attraverso il libro di West, otteniamo storie affascinanti e aneddoti sulle guerre, le celebrazioni, le fortune mercuriali della regalità britannica, l’ascesa e la caduta del suo impero e, naturalmente, il design.
Anche se ci sono notizie di alcuni vincitori annunciati, tra cui Henry Cole e Charles Whiting, che sono stati grandi stampatori, Hill ha deciso di correre con una busta e un francobollo disegnato dall’artista William Mulready.
Il francobollo di Mulready era forse un’idea migliore della realtà: un elaborato disegno “poetico” ispirato all’impero del paese, con una figura di Britannia e un leone apatico al centro.
Il francobollo ebbe più successo – almeno per un po’ di tempo. La sua raffigurazione della regina Vittoria è stata tratta da uno schizzo che l’artista William Wyon fece della regina all’età di 15 anni. Victoria aveva 21 anni nel 1840, ma l’incisore Henry Corbould usò ancora questo riferimento per il francobollo, che a sua volta fu usato da Charles e Frederick Heath.
Oltre alle belle bordure e alle stelle agli angoli, il Penny Black non riportava il nome del paese: Victoria era sinonimo di nazione a questo punto.
Invece, la parola “Postage” la distingueva dalle marche da bollo che erano state usate per decenni. Sia questo che il prezzo, One Penny, furono stampati sul francobollo.Le migliori mostre d’arte in corso
Emessa in fogli da 240 francobolli, del valore di 1 sterlina per foglio, anche se questi furono i primi francobolli adesivi – grazie ad un “lavaggio glutinoso” sul retro – la perforazione non sarebbe arrivata per 14 anni. Invece, la persona dietro lo sportello dell’ufficio postale doveva tagliare i francobolli con le forbici.
Alla fine è stato il motivo del nome del francobollo che ne ha segnato la fine. L’inchiostro nero meravigliosamente cupo nascondeva facilmente l’inchiostro rosso usato per annullare i francobolli, rendendoli facilmente riutilizzabili.
Nel giro di 12 mesi, il Tesoro lo ristampò come un timbro rosso e cambiò il timbro di annullamento in inchiostro nero. Nacque il Penny Red, ma il Nero rimane il memorabile – e prezioso – uno. Con soli 68 milioni di francobolli stampati, il loro valore è compreso tra 1.800 e 15.000 sterline al pezzo.