Quali sono i paesi che esportano di più al mondo?

L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) riferisce, a partire dal 2003, che le merci esportate in ordine decrescente di quota percentuale nel commercio complessivo delle esportazioni sono le seguenti: macchinari e attrezzature per il trasporto, prodotti minerari, attrezzature per ufficio e per le telecomunicazioni, prodotti chimici, prodotti automobilistici, prodotti agricoli, beni di consumo, semilavorati, abbigliamento, ferro e acciaio e tessili.

Secondo il World Fact book, paesi come Cina, Israele, Ungheria, Singapore e Belgio sono noti per esportare attrezzature per macchinari. Per gli Stati Uniti e il Giappone, le automobili sono un’esportazione popolare. Il Giappone sta attualmente esportando anche macchinari per ufficio. La Germania e il Sudafrica producono prodotti minerari come esportazioni. Portogallo e Bulgaria producono esportazioni di abbigliamento, mentre una delle esportazioni popolari del Pakistan e dello Sri Lanka è il tessile.

Inoltre, il World Fact book stima che l’Unione Europea abbia la più alta quantità di esportazioni, per un totale di 1.3 trilioni di dollari USA (USD). Gli Stati Uniti sono al secondo posto per valore delle esportazioni, con 927,5 miliardi di dollari, e la Cina è al terzo posto, con 725,2 miliardi di dollari di materie prime.

Un Paese è noto per avere una bilancia commerciale favorevole quando il valore delle sue esportazioni supera quello delle sue importazioni. Una bilancia commerciale favorevole è considerata necessaria per aiutare i Paesi in via di sviluppo ad eliminare la povertà e la fame. Nel settembre 2006, una conferenza dal titolo “Portare i poveri nel processo di esportazione”: Linkages and Strategic Implications” ha visto la partecipazione di 160 partecipanti provenienti da 35 Paesi e 15 organizzazioni umanitarie delle Nazioni Unite. La conferenza ha esplorato come il commercio internazionale, in particolare l’esportazione di beni, potrebbe alleviare la povertà e migliorare il tenore di vita complessivo dei Paesi in via di sviluppo.

Un esempio dei benefici che un’industria orientata all’esportazione potrebbe avere sulla vita di coloro che vivono nei paesi in via di sviluppo è la tradizionale industria della seta in Cambogia. Si stima si tratti di un’attività di esportazione da quattro milioni di dollari, che dovrebbe diventare un’industria da dieci milioni di dollari. Grazie al successo dell’industria, molti contadini e tessitori cambogiani poveri potranno migliorare le loro condizioni di vita.

I risultati, tuttavia, mostrano che l’aumento delle esportazioni non è una panacea per accelerare lo sviluppo nei paesi poveri. La Commissione delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) sostiene che, mentre le esportazioni complessive hanno raggiunto i 2,3 trilioni di dollari nel 2006, rispetto ai 12,6 miliardi di dollari del 1980, c’è stata una diminuzione della quota di commercio da parte dei paesi in via di sviluppo. Un modo in cui l’esportazione di prodotti di base può aiutare lo sviluppo è il miglioramento dei mezzi con cui i cittadini dei Paesi in via di sviluppo producono tali beni. Ad esempio, una riforma agraria equa servirebbe non solo a migliorare il numero di esportazioni agricole prodotte da un Paese, ma anche a migliorare le condizioni di vita dei contadini del Paese. Se la differenza tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo sarà sostenuta o eliminata dipende in una certa misura dallo stato della bilancia commerciale tra i due gruppi.

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…