Quanto è alto il K2 la seconda montagna più alta del mondo?

Misurare le vette più alte del mondo è un compito arduo. Un team internazionale di rilevamento si è impegnato a misurare la cima K2 dell’Himalaya, la seconda più alta del mondo dopo l’Everest.

Nel 2004, 50 anni dopo la prima vetta di una squadra italiana guidata da Ardito Desio, una squadra ha cercato di misurare il K2 con l’attrezzatura di rilevamento GNSS, ma il tentativo di portare il ricevitore GNSS in cima è fallito quando un alpinista è caduto.

Per l’ultimo tentativo, una squadra italiana  si è portata dietro un robusto sistema di rilevamento industriale 60 anni dopo la prima vetta, nel periodo giugno-agosto 2014.

Il team ha effettuato misurazioni in cinque diversi punti di arrampicata e sulla vetta del K2, utilizzando la tecnologia GNSS per raccogliere le misure più accurate mai effettuate sul K2.

Le misure sono state effettuate dal pakistano Rehmat Ullah Baigh e dall’italiano Michele Cucchi, che ha impostato il ricevitore ad ogni fermata e ha permesso che rimanesse per circa 20 minuti per raccogliere latitudine, longitudine e altitudine di ogni punto dai satelliti disponibili.

Un ricevitore di riferimento è stato posizionato in modo permanente dal leader tecnico del team Maurizio Gallo vicino al campo base del K2 al Gilkey Puchot Memorial, dedicato agli alpinisti morti nel K2. Un secondo ricevitore di riferimento è stato posizionato a Skardu, ultima tappa prima di risalire le montagne. A Skardu, l’esperta di computer Fida Hassain del Central Karakorum National Park ha aiutato ad installare ed elaborare i dati trasmessi insieme ai ricercatori Aamir Asghar e Giorgio Poretti, professore all’Università di Trieste. La rete coordinata di due stazioni GNSS permanenti ha permesso di elaborare i dati della vetta con grande precisione ed è ancora oggi in funzione.

Dopo la salita, i dati sono stati scaricati dai ricevitori e analizzati. I risultati del rilievo GNSS hanno abbassato l’altezza del K2 dalla precedente quota di 8.610,34 metri (28.248,03 piedi) a 8.609,02 metri (28.244,75 piedi) – 1,5 metri (3,3,3 piedi) più sotto di quanto precedentemente creduto.

Quanto è alto il K2 la seconda montagna più alta del mondo?

il K2 misura esattamente 8609,02 metri

 

Ma la sorpresa più grande è stata al K2’s Camp Four sullo Sperone Abruzzese, dove le spedizioni su questa via iniziano la loro ultima salita verso la cima. Le misure precedenti hanno indicato che il percorso è iniziato a 7.900 metri (25.920 piedi). I nuovi dati raccolti dimostrano che la via inizia a 7.747.029 metri (25.416.667 piedi), rendendo la salita di 150 metri (492 piedi) più lunga di quanto precedentemente registrato. Questa è una differenza impegnativa per gli scalatori del K2, che a questo punto lottano per settimane  con gl effetti del mal di quota. e lo stress di rimanere concentrati.

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

    Processing files…