Quanto si consuma nel mondo per generare i Bitcoin?

La crescita di Bitcoin ha anche portato ad un aumento esponenziale dell’ estrazione di Bitcoin: la potenza di elaborazione computerizzata necessaria per mantenere coerente e inalterata la catena di blocchi, i record decentrati e criptati da cui dipende il valore di Bitcoin.

Secondo l’ indice del consumo energetico di Bitcoin (BECI) gestito da Digiconomist, ogni singola transazione Bitcoin consuma 275 kWh di elettricità e l’ ultima stima del consumo totale annuo di Bitcoin è vicina a 29,05 TWh.Un watt-ora (Wh) è un’ unità di energia pari a un watt di potenza sostenuta per un’ ora. Un chilowattora (kWh) è un migliaio di tali unità. Può alimentare una lampadina da 100 watt per 10 ore o una TV a schermo piatto da 250 watt per 4 ore. E un terawattora (TWh) è un miliardo di kilowattora, che è l’ equivalente energetico di 590.000 barili di petrolio.

Ciò equivale allo 0,13% del consumo annuo di energia dell’ intero pianeta. E questo è più del consumo energetico individuale di 159 paesi del mondo. Questo è l’ arancione su questa mappa: ognuno di questi paesi usa meno elettricità all’ anno di quanto non utilizzi Bitcoin. Infatti, se Bitcoin fosse un paese, si collocherebbe al 61° posto nel mondo in termini di consumo di elettricità.

produzione bitcoin mondiale
produzione bitcoin mondiale indice consumo energetico

 

Come mostra la mappa, Bitcoin consuma più energia su base annua di tutti i 54 paesi africani, tranne tre. Solo Algeria, Egitto e Sudafrica consumano di + della moneta virtuale. Ma non altrimenti paesi grandi e importanti come Nigeria, Repubblica Democratica del Congo o Kenya.

Nelle Americhe, tutte le nazioni caraibiche (compresa Cuba) consumano meno elettricità di Bitcoin, così come Suriname e Guyana, Uruguay e Paraguay, Bolivia ed Ecuador, e ciascuna delle sei nazioni centroamericane (Panama, Costa Rica, Nicaragua, El Salvador, Honduras e Guatemala).

Bitcoin consuma più elettricità dell’ Irlanda e di molte altre nazioni europee. Piccoli stati come il Vaticano, San Marino, Liechtenstein, Andorra, Malta e Lussemburgo; e non così minuscoli, come la Slovacchia, l’ Ungheria e l’ Albania, tutti gli stati dell’ ex Iugoslavia (Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, Kosovo, Montenegro, Macedonia), Cipro, i tre paesi baltici (Lituania, Lettonia, Estonia) e le tre repubbliche transcaucasiche (Georgia, Armenia, Azerbaigian).

In Medio Oriente, il consumo di elettricità di Bitcoin è superiore a quello di Siria e Giordania, Yemen, Oman e Bahrein. Altri paesi asiatici sono Afghanistan, Turkmenistan, Tagikistan e Kirgizstan; Nepal, Bhutan e Sri Lanka; Birmania, Laos, Cambogia; Brunei Mongolia e Papua Nuova Guinea; e  Corea del Nord.

Gli Stati Uniti sono la prima nazione al mondo che consuma elettricità e Bitcoin utilizza solo lo 0,74% dell’ elettricità di cui l’ America ha bisogno in un anno. Ma parecchi stati cadono sotto la soglia di Bitcoin: Maine, Vermont, New Hampshire e Rhode Island nel nord-est; Delaware e DC nella regione Mid-Atlantic; Wyoming, Montana, Idaho e Dakotas nella pianura, e New Mexico nel sud-ovest. E Alaska e Hawaii.

L’ Alaska è lo stato con il consumo energetico più basso degli Stati Uniti. L’ estrazione annuale di bitcoin rappresenta il 472% del fabbisogno annuo di elettricità dell’ Alaska.

BECI stima che Bitcoin costi  circa $ 1,5 miliardi all’ anno – ma solo se si suppone che l’ estrazione mineraria avviene dove l’ elettricità è a buon mercato (alcune zone della Cina, per esempio). A prezzi medi dell’ elettricità negli Stati Uniti, il costo sarebbe di poco superiore a $ 3 miliardi. Tuttavia, con un fatturato annuo stimato di 7,2 miliardi di dollari per l’ attività mineraria di Bitcoin, rimane un’ impresa molto redditizia.

La quantità di energia elettrica consumata dall’ industria mineraria Bitcoin è già enorme, ma continua ad aumentare rapidamente. In un periodo di 30 giorni dallo scorso ottobre a novembre, è aumentato di poco meno del 30%. A questo ritmo (e supponendo che non si aggiunga alcuna nuova capacità di produzione energetica), l’ estrazione di Bitcoin richiederà tutta l’ elettricità prodotta negli Stati Uniti entro luglio 2019, e tutta l’ elettricità prodotta in tutto il mondo entro febbraio 2020.

 

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…