sequenza fibonacci conosciuta antichità -

Se avete letto il libro o visto il film “Il Codice Da Vinci”, dovete sicuramente aver sentito parlare della sequenza di Fibonacci. Si tratta essenzialmente di una serie di numeri in cui ogni numero è il risultato della somma di altri due numeri prima di esso. E’ rappresentato come 0,1,1,1,2,3,5,5,8,13,21,34,….. Ciò che è sorprendente e abbastanza scioccante di questa sequenza è che si può trovare in tutto il nostro universo. Dalle forme di galassie intere come Messier 74 agli uragani, tutte esibiscono ciò che viene chiamato spirale di Fibonacci utilizzata in alcuni dei dipinti più famosi del mondo.

Mentre il mondo conosce questo concetto che Leonardo Pisano scopre, essi sono stati ampiamente descritti in antichi testi indiani. La prima scoperta conosciuta di questa serie è stata attribuita a Pingala che visse intorno al 200 a. C. ma una versione più chiara si può vedere nel lavoro di Virhanka. Leonardo Pisano, dopo tutto, era conosciuto per aver studiato matematica antica durante il suo vissuto in Nord Africa poco prima di realizzare e perfezionare ciò che è noto oggi come la sequenza di Fibonacci.