
Lo strato di ozono presenta un buco appena al di sopra della regione antartica, che oggi è quasi tre volte più grande della superficie continentale statunitense. Anche lo strato di ozono al di sopra della regione artica sta diventando sempre più sottile, e non c’ è ancora nessun buco nello strato di ozono del Polo Nord. Naturalmente, un buco nello strato di ozono non significa che vi esista effettivamente una frattura fisica. Il termine è usato per descrivere il fenomeno con cui la sostanza chimica, l’ ozono, che avvolge la Terra e la protegge dalle radiazioni solari, è stata gravemente danneggiata, e in alcuni luoghi è addirittura scomparsa; le perdite di ozono dall’ emisfero nord sono inferiori a quelle dell’ emisfero sud perché le temperature artiche più elevate impediscono la formazione delle nubi stratosferiche polari che distruggono l’ ozono. Tuttavia, le temperature della stratosfera del Polo Nord sono gradualmente calate negli ultimi anni, causando perdite significative nello strato di ozono.