Nel seguente tutorial saranno elencati i passaggi per comprimere un video nel formato di compressione VP9.
Per comprimere un filmato in VP9 (il codec che utilizza youtube per i contenuti a 4K e che Google ha acquistato anni fa dalla O2) si possono utilizzare programmi ottimizzati per la conversione di video in VP9 come StaxRip, Webm converter, Webm plugin per Adobe Premiere, Sorenson Squeeze.
[sc name=”Adsense Normale”]
Il codec VP9 permette, a parità di qualità visiva, di ottenere la stessa qualità di un video compresso nel formato H264 ma con il 50% di dimensioni in meno, il che vuol dire la metà del peso del file ottenuto, la metà del tempo per inviarlo su youtube, e significa anche che a parità di bitrate del H264 si dovrebbe avere un notevole incremento di qualità del filmato compresso in VP9, poichè il VP9 è un codec più efficiente del codec H264, utilizza il container WebM o il MKV (matrioska).
Guida su come comprimere un video in VP9 con STAXRIP (multi encoder):

una volta installato StaxRip e AviSynth (che ci permetterà di aprire tutti i formati video in ingresso) per aprire un filmato clicchiamo su SOURCE

varie possibilità : singolo file, da Blue Ray, unire + video in unico video finale, operazioni in batch di + video contemporaneamente, batch di una directory.

Staxrip offre molti filtri sorgente per aprire praticamente qualunque formato video esistente

Nella finestra generale di StaxRip vediamo il video sorgente con durata, bitrate, fps, codec di compressione, risoluzione, spazio colore e profondità colore.Nel target quello in uscita in base alle opzioni che scegliamo.
[sc name=”AD2Web”]
Sotto FILTERS possiamo scegliere se croppare il video, se rimuovere il rumore digitale, se ridimensionare il video, a destra c’è la finestra del codec utilizzato per comprimere il video con tutti i parametri impostati e sotto quelli dell’audio.

Nella configurazione del codec vp9 possiamo scegliere il modo di compressione se Quality, one Pass, Two pass e la velocità di compressione.
Quality se vogliamo mantenere la qualità percettiva in tutto il video ad un valore, one pass la codifica normale e two pass in 2 passaggi ottimizzando la qualità in rapporto alle dimensioni.
La velocità di codifica influenzerà la qualità della compressione, medium buona, slow alta.Possiamo anche cambiare il container in WebM o MKV.

nella sezione audio possiamo cambiare i parametri per la compressione del flusso audio, AAC e il bitrate, normalizzare audio e il sample rate.

Nei filters la possibilità di ridimensionare il filmato con varie modalità come il bicubic resize, il Lanczos4 resize, lo Spline Resize.

nella schermata finale vedremo l’encoding in progress con il frame, la velocità di codifica in fps, la dimensione del video, il tempo, il bitrate
VIDEO TUTORIAL SU YOUTUBE : Compressione video in h264 e vp9 con staxrip