Tutorial editing video : come elaborare un video mantenendo intatta la qualità originale

Nella guida seguente spiego come fare a mantenere la qualità originale di un video utilizzando un codec intermedio senza perdita.Capita di vedere video in rete con elevata qualità, senza artefatti della compressione, i famosi pixel o quadretti che rovinano le immagini.Come si fa ad elaborare un video tenendo alta la sua qualità? alcune considerazioni iniziali sui fattori che influenzano la qualità di un video :
-1- La sorgente di acquisizione: acquisire un filmato da una Gopro (che ha un sensore minuscolo e soffre ad iso alti di rumore) comporta dei compromessi di qualità.Il frame di un video fatto con Gopro non avrà MAI la pulizia, la gamma dinamica, il bitrate, di uno fatto con videocamera semipro o reflex.
-2- Sensore iso ottica: un sensore grande full frame avrà una resa ad alti iso maggiore, una capacità di acquisire una gamma dinamica elevata, l’ottica utilizzata su una reflex o videocamera decide in che modo la luce verrà elaborata dal processore, una lente da 1000 euro avrà una qualità delle immagini e dello sfocato di gran lunga migliore della lente standard di una Gopro.
-3- Bitrate: maggiore il bitrate maggiore sarà la qualità del video, una Canon 6D registra a circa 90mbps in formato .mov a 1080p, sensore full frame, resa e pulizia ad alti iso, ottica di qualità.Una Lumix GH4 registra addirittura a 200mbps a 4K!
-4- Formato di acquisizione: i codec utilizzati per acquisire un video sono prevalentemente: H264 in container .mov o .avi o .ts. di solito il mov è utilizzato nelle fotocamere, il .ts nelle videocamere con codec AVCHD.. ma esiste anche il CinemaDNG e il ProRes nelle videocamere semipro/pro tipo la Blackmagic.Samsung utilizza il codec H265 nelle sue fotocamere NX500 NX1.

Video girato con DJI OSMO POCKET

Registra in 4K 60 fps a 100mbps, stabilizzato, la qualità è ottima come potete vedere.

 

 

DJI Osmo Pocket - 3-Axis Gimbal Stabiliser with integrated camera, snaps 12MP photos, 1/2.3-inch sensor, shoot 4K/60fps video at 100 Mbps and 4x slow-motion video at 1080p/120fps
  • Piccolo e fluido: Osmo Pocket incorpora il piccolo stabilizzatore portatile meccanico a tre assi di DJI
  • Osmo Pocket: può trasformare qualsiasi momento in un'ottima immagine, grazie al suo sensore da 1/2.3", il suo campo visivo di 80° e la sua apertura f/2.0
  • Dissipazione silenziosa del calore: Osmo Pocket utilizza un sistema di raffreddamento passivo e senza ventole che dissipa il calore in modo uniforme

 

Qualunque sia il tipo di video acquisito, per mantenere la qualità originale durante la sua elaborazione prima della codifica consiglio i seguenti punti:
Procurarsi un software per editing video o cmq che permetta di effettuare le operazioni fodamentali di codifica, taglio, ecc… (consiglio VirtualDUB freeware che legge dai filtri video win)
Installare un codec pack (tipo K-Codec) che aggiunge filtri directshow per leggere i formati + comuni.
Installare un codec LOSSLESS ovvero senza perdita, tipo il LAGARITH o il MagicYuv (utilizza una codifica matematica) permettono di salvare il nostro video mantenendone intatta la qualità
– Aprire il video acquisito con un software che sia in grado di leggerlo e di salvarlo codificandolo con i codec disponibili (Lagarith), tipo Adobe Media Encoder o VirtualDub (freeware) o programmi editing video come Premiere,After Effects, Vegas
– Applicare le operazioni di correzione colore, sharpen, taglio, dissolvenze, ecc..ecc.. e salvare il video finale in formato lossless (lagarith)– Il video finale sarà stato editato con tutte le correzioni e pronto per essere codificato
– Per la codifica consiglio un software progettato per questo scopo: MEGUI o Handbrake che sono freeware o Sorenson Squeeze a pagamento.
– Il formato di codifica che consiglio è l’H264 con codec X264 (la versione open source che ha maggiore qualità)
VIDEO ORIGINALE —> CORREZIONI ED OPERAZIONI DI VIDEO EDITING —> ESPORTAZIONE IN CODEC LOSSLESS –> CODIFICA X264
una variazione di questo “high quality video editing workflow” potrebbe essere quella di trasformare il video originale in un formato con chroma sub (campionamento colore) di 4:4:4
per un color grading più accurato, ad esempio il ProRes HQ 4:4:4 che non è esattamente lossless ma ha grande qualità ed utilizzato in ambito mac.
Altro formato che consiglio è il Cineform a 10bit (quello delle gopro per capirci) anch’esso non lossless ma utilizza la compressione wavelet.
la regola per avere la qualità di un video intatta nelle sue elaborazioni per l’invio su internet è quella di :

NON USARE CODEC DI COMPRESSIONE ELEVATA COME L’H264 / VP9
PER RICOMPRIMERE 2-3 VOLTE LO STESSO VIDEO MA
UTILIZZARE CODEC LOSSLESS COME IL LAGARITH
FINO ALLA FASE DI CODIFICA FINALE

Ad ogni ricompressione in h264 si creano artefatti (blocchetti di compressione) così come quando si comprime una foto in jpg più volte, o quando si fotocopia un’altra fotocopia!
Provate ad es. a scaricare un video di youtube e di reinviarlo così com’è sempre su youtube… la qualità peggiorerà notevolmente, poichè sarà un video già compresso ricompresso una seconda volta!
lagarith codec lossless
lagarith codec lossless

LA CODIFICA FINALE SARA’ DI MASSIMA QUALITA’ SE IL VIDEO IN INGRESSO AVRA’
UN FORMATO SENZA PERDITA LOSSLESS (LAGARITH)
CON LA GIUSTA DIMENSIONE 720P/1080P/1440P
EVITATE DI COMPIERE OPERAZIONI DI EDITING NEL SOFTWARE DI CODIFICA… FORNITEGLI IL VIDEO PRONTO

 Un altro fattore che influenza la qualità di un video è il suo rumore digitale o noise.
I sensori dei dispositivi che catturano immagini si scaldano e producono rumore digitale, ovvero pixel che si sovrappongono a quelli di cattura, in pratica rovinano la pulizia dell’immagine.Lo si vede scattando una foto con una fotocamera di notte, al buio alzando gli ISO aumenterà il rumore.
Per mantenere la qualità di un video è fondamentale che le immagini (i frames del video) siano puliti, senza rumore digitale.Non tutte le videocamere/fotocamere o telefonini acquisiscono le immagini “pulite” dipende dalla loro ottica, dal sensore.Nel caso ci fosse rumore digitale nel video che rovina il filmato e che può dare origine a cattiva compressione, si può utilizzare un DENOISE, ovvero un filtro/plugin che individua i pixel “sporchi” e ripulisce il frame.Uno di questi è Neat Video un plugin che funziona su Premiere e After Effects.
P.S.
da notare bene: i video ottenuti da fotocamera / videocamera che non siano professionali (ovvero che registrano in uncompressed) saranno sempre e cmq compressi almeno la prima volta quando saranno registrati fisicamente sul supporto di memoria, che sia 90mbps o 200mbps in formato .mov tecnicamente sono sempre compressi, bene..benissimo… magari…  ma compressi.
Per questo motivo il discorso qui sopra assume ancor più importanza…. chi non ha la fortuna di acquisire in modalità real uncompressed quindi 1:1 identica al reale… deve ricordarsi di non compiere ulteriori passaggi di ricodifica per mantenere la qualità del video (nativamente compresso).
Come fare per avere la massima qualità possibile su youtube? semplice…. registrare un video con attrezzatura professionale, editarlo ed inviarlo uncompressed su youtube in modo da avere la primissima codifica effettuata da youtube stesso.Il problema è: dimensione file… di svariati GB… banda in upload misera… settimane per inviare un video simile!
Un piccolo appunto sul perchè i video promo della gopro su youtube sono di una qualità eccelsa e i miei fanno c….re? Youtube non tratta tutti gli utenti che inviano video nello stesso modo, a seconda della reputazione del canale, della qualità dei filmati inviati, dagli iscritti al canale, alla popolarità dei contenuti inviati.E’ logico quindi che un’azienda importante non rientrerà nella lista “comuni uploaders” ma sarà trattata meglio nel senso che avrà accorgimenti per mantenere i contenuti di una qualità migliore.Esempio è il fatto della compressione in VP9, non tutti i filmati vengono compressi in questo codec, la selezione viene fatta da youtube.Inoltre un professionista avrà anche una connessione veloce, magari in fibra, e potrà permettersi di inviare video su facebook non compresso, o con bitrate elevatissimi, ed avere il risultato finale di qualità.Ecco alcuni links dove poter scaricare quello che serve a mantenere la qualità di un video:- VirtualDub (editing video freeware)
Codec Pack (con il lagarith e molti altri codec)
Handbrake (per comprimere in x264)
MEGUI (per comprimere in x264)
StaxRip (per comprimere in x264 e VP9)
Neat Video (per pulire il video dal rumore digitale)

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

    Processing files…