Hai appena registrato un video, con la tua gopro, con il tuo smartphone, con la tua reflex, con la tua videocamera, ecc.. e ora vuoi inviarlo su Facebook o Youtube oppure Vimeo.
Per inviare i video nei social occorre sapere i settings per la conversione a seconda del social utilizzato.Ogni social avrà una risoluzione e un bitrate diverso e inviare un video sui social in modo ottimizzato è il modo migliore per mantenerne la qualità.
Video girato con DJI OSMO POCKET
Registra in 4K 60 fps a 100mbps, stabilizzato, la qualità è ottima come potete vedere.
- Piccolo e fluido: Osmo Pocket incorpora il piccolo stabilizzatore portatile meccanico a tre assi di DJI
- Osmo Pocket: può trasformare qualsiasi momento in un'ottima immagine, grazie al suo sensore da 1/2.3", il suo campo visivo di 80° e la sua apertura f/2.0
- Dissipazione silenziosa del calore: Osmo Pocket utilizza un sistema di raffreddamento passivo e senza ventole che dissipa il calore in modo uniforme
Perchè non inviare il video originale elaborato dal tuo dispositivo di acquisizione? perchè di solito è in alta risoluzione e con dimensioni molto grandi, anche se compresso in codec H.264 nei container mp4 o mov o avi.I siti di video sharing effettuano SEMPRE una ricompressione dei video inviati, se fai un upload su Youtube di un video registrato a 90 mbits con una reflex oppure a 25mbits in avchd (nel caso di una videocamera) in base alla risoluzione del video (1080p, 720p..ecc..) il server di Youtube lo ricomprimerà destinandogli un piccolo bitrate (velocità del flusso video) per poterlo mandare in streaming online.Il bitrate influenza la qualità del video, così come la risoluzione.La qualità finale è pressochè simile con i due codec H.264 e VP9 ma con quest’ultimo, essendo ottimizzato, si avrà stessa qualità a bitrate inferiore (e quindi a dimensioni inferiori).
Quindi utilizzare il codec VP9 rispetto al H.264 avrà il vantaggio di “pesare” di meno, invece di 50mb un video sarà di circa 25mb quasi la metà, e il risultato uguale.
Ricordo che il codec VP9 è il codec ufficiale utilizzato da Youtube per i video in HD.
Unico svantaggio: il codec VP9 è lentissimo, anche su PC molto potenti.Se hai molto tempo e pazienza codifica i tuoi video in VP9 e inviali su youtube, guadagnerai in tempo di upload poichè invierai un file di dimensioni di circa la metà rispetto ad un h.264.Se invece vuoi un workflow più veloce utilizza il codec h.264 che è lo standard ormai.
A parte merita una citazione il nuovo codec ottimizzato H.265 ovvero l’evoluzione del H.264, che a parità di qualità utilizza anch’esso il 50% di bitrate in meno (come il VP9).
Ad oggi (12 dicembre 2015) Youtube e gli altri siti di video sharing NON SUPPORTANO ANCORA i video in H.265, quindi se inviate un video con questo codec verrà rifiutato perchè non riconosciuto.
VIMEO comprime un video a 1920×1080 (1080p) a circa 5mbits e un video a 1280×720 (720p) a circa 2,5mbits
FACEBOOK comprime un video solo a 720p ad un bitrate inferiore agli altri, per la versione HDriserva max 1,5 mbits di bitrate mentre per la versione SD solo 250Kbits (0,250mbits)
INSTAGRAM comprime un video solo a 640×640 di risoluzione per un tempo max di 15 secondi ad un bitrate inferiore ad 1 mbits
TWITTER comprime un video max a 1280×1024 ma nelle pagine ridotti poi a 640×360 di risoluzione per un tempo max di 60 secondi e un peso di 15mb ad un bitrate di circa 1 mbits
Considerazioni: i video su Facebook Instagram e Twitter sono nettamente inferiori come qualità (e quindi risoluzione e bitrate) rispetto a Youtube e Vimeo, facilmente spiegabile considerato il target molto orientato al mobile dei tre social (in particolare Instagram).
Da vari test effettuati su qualità finale di ricompressione da parte di Youtube e bitrate di video inviati ho trovato in questi valori il miglior compromesso per inviare video in H.264:
720p (1280×720) = CRF 18 preset medium bitrate 10mbits = 2mbits dopo la conversione di youtube
1080p (1920×1080) = CRF 18 preset medium bitrate 20mbits = 4mbits dopo la conversione di youtube (FULL HD)
1440p (2560×1440) = CRF 23 preset medium bitrate 20mbits = 9mbits dopo la conversione di youtube (2K)
2160p (3840×2160) = CRF 23 preset medium bitrate 25mbits = 20mbits dopo la conversione di youtube (4K)
Questi valori possono benissimo essere utilizzati anche per VIMEO.
Mentre un discorso diverso meritano Facebook, Instagram e Twitter.
Parametri di compressione e risoluzione consigliati per invio video su FACEBOOK: 1280×720 (720p) con bitrate di max 10mbits
Parametri di compressione e risoluzione consigliati per invio video su INSTAGRAM: 640×640 con bitrate di max 2mbits
Parametri di compressione e risoluzione consigliati per invio video su TWITTER: 1280×720 (720p) con bitrate max di 5mbits
Sono parametri consigliati in base al miglior compromesso di upload/dimensioni/qualità, ovviamente per quanto riguarda i social mobile oriented come Instagram e Twitter possiamo lasciare direttamente all’app il compito di inviare i video registrati sul telefonino che si occuperà di ridimensionare e calcolare il giusto bitrate, mentre se elaborate video su PC o Mac ora sapete quali sono i parametri migliori per questi social network.
per ottenere la max qualità su youtube consiglio di inviare video a 2K perchè Youtube riserva ben 9mbits di bitrate per questa risoluzione!
A quanto codifica youtube il video a 2k (2560x1440p)?
At 1920×1080 there are 8160 16×16 macroblocks sharing about 4.3 MBit/s
At 2560×1440 there are 14400 16×16 macroblocks sharing about 10 MBit/s
Un incremento del 76% in macroblocks e circa il ~133% nel bitrate.
Alcuni esempi di video ottimizzati a seconda del social network utilizzato:
Video compresso con i parametri consigliati ottimizzato per Youtube
Video compresso con i parametri consigliati ottimizzato per Instagram
Video compresso con i parametri consigliati ottimizzato per VIMEO
Punta Molentis | Sardegna dal cielo from Sardegna dal cielo on Vimeo.
Video compresso con i parametri consigliati ottimizzato per Facebook
Video compresso con i parametri consigliati ottimizzato per Twitter
— Sardegna dal Cielo (@SardegnaCielo) 14 luglio 2016
INDEX