Età: Xi Jinping è nato il 15 giugno 1953.
Peso e altezza: Alto 180cm.
Patrimonio netto: Il patrimonio netto di Xi Jinping non è noto, ma è probabilmente molto alto, dal momento che è il leader del Partito Comunista Cinese e presidente della Repubblica Popolare Cinese.
Carriera: Xi Jinping ha iniziato la sua carriera politica a livello locale nella provincia di Hebei nel 1974. Successivamente, è stato trasferito in province come Fujian e Zhejiang, dove ha svolto vari ruoli di leadership. Nel 2007 è diventato membro del Comitato Permanente del Politburo del Partito Comunista Cinese, il che significa che era uno dei sette più alti funzionari del partito in Cina. Nel 2013, Xi Jinping è diventato il segretario generale del Partito Comunista Cinese e presidente della Repubblica Popolare Cinese, posizioni che detiene ancora oggi.
Segno zodiacale: Xi Jinping è nato sotto il segno zodiacale dei Gemelli.
Moglie e figli: Xi Jinping è sposato con Peng Liyuan, una cantante e attrice cinese molto famosa. La coppia si è sposata nel 1987 e ha una figlia, Xi Mingze, che è nata nel 1992.
Biografia: Xi Jinping è nato a Pechino nel 1953 ed è cresciuto in una famiglia di élite politiche. Suo padre, Xi Zhongxun, era un alto funzionario del Partito Comunista Cinese. Xi Jinping ha frequentato l’Università Tsinghua di Pechino, dove si è laureato in ingegneria chimica nel 1979. Ha poi lavorato in una fabbrica di camion e in seguito è entrato a far parte del Partito Comunista Cinese. La sua carriera politica è proseguita rapidamente e, nel 2013, è diventato il leader più potente della Cina.
Curiosità:
- Xi Jinping è il primo leader cinese ad aver lanciato una campagna nazionale contro la corruzione all’interno del Partito Comunista Cinese.
- Xi Jinping è un grande appassionato di calcio ed è stato presidente del club di calcio della provincia di Zhejiang.
- Xi Jinping ha scritto un libro di poesie intitolato “Zonghengjia” (Che significa “Montagne e Fiumi”) e ha pubblicato anche un libro sulla governante e la governance in Cina.
Politica estera: Xi Jinping ha promosso una politica estera più assertiva rispetto ai suoi predecessori, con l’obiettivo di promuovere gli interessi della Cina a livello internazionale. Ha iniziato un’ambiziosa iniziativa economica chiamata “One Belt, One Road” per espandere l’influenza economica cinese in Asia e in Europa, e ha lavorato per aumentare la presenza militare della Cina nel Mar Cinese Meridionale.
Filosofia politica: Xi Jinping ha introdotto la sua visione per il futuro della Cina, che ha chiamato il “Sogno cinese” (“Chinese Dream”). Secondo Xi Jinping, il “Sogno cinese” riguarda il rinnovamento della Cina e il raggiungimento di una società armoniosa e prospera.
Politica interna: Xi Jinping ha introdotto una serie di riforme e politiche interne volte a rafforzare il controllo del Partito Comunista Cinese sul paese. Ha aumentato la sorveglianza e il controllo su Internet e sui media, ha introdotto una campagna anti-corruzione, ha rafforzato la censura sui contenuti artistici e culturali e ha aumentato la repressione delle minoranze etniche e religiose in Cina.
Critiche: Xi Jinping è stato criticato per la sua forte presa sul potere e per la sua politica interna autoritaria. Alcuni critici sostengono che le riforme da lui introdotte hanno limitato la libertà e i diritti dei cittadini cinesi.
Ambiente: Xi Jinping ha fatto della protezione ambientale una delle sue priorità. Ha lanciato un’ampia campagna contro l’inquinamento atmosferico e ha promosso l’uso di energia pulita e rinnovabile in Cina.
Economia: Xi Jinping ha introdotto una serie di riforme economiche volte a rendere l’economia cinese più sostenibile e inclusiva. Ha lavorato per ridurre la dipendenza dell’economia cinese dalle esportazioni e per promuovere la crescita economica interna.
Influenza internazionale: Xi Jinping è stato considerato uno dei leader più influenti al mondo, grazie alla sua posizione come presidente della Cina e alla sua politica estera assertiva. Ha lavorato per aumentare l’influenza cinese in Asia e in Europa, e ha cercato di promuovere una maggiore cooperazione tra i paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica).
Relazioni con gli Stati Uniti: Le relazioni tra Cina e Stati Uniti si sono raffreddate durante la presidenza di Xi Jinping, a causa di una serie di tensioni commerciali, di problemi riguardanti la sicurezza cibernetica e di contrasti sulla politica estera. Xi Jinping ha cercato di mantenere un dialogo con gli Stati Uniti, ma allo stesso tempo ha anche cercato di promuovere una maggiore indipendenza della Cina sulla scena internazionale.
Politica energetica: Xi Jinping ha introdotto politiche per ridurre la dipendenza della Cina dalle fonti di energia non rinnovabile, come il carbone, e promuovere l’uso di fonti energetiche pulite. Ha inoltre promosso una maggiore cooperazione internazionale per affrontare il cambiamento climatico.
Politica sanitaria: Durante la presidenza di Xi Jinping, la Cina ha affrontato varie crisi sanitarie, tra cui l’epidemia di SARS nel 2003 e la pandemia di COVID-19 nel 2019-2020. Xi Jinping ha lavorato per migliorare il sistema sanitario cinese e per affrontare le crisi sanitarie in modo rapido ed efficace.
Censura e libertà di espressione: Xi Jinping ha introdotto politiche per limitare la libertà di espressione e la libertà di stampa in Cina. Ha aumentato il controllo sui media e su Internet e ha introdotto leggi per regolare i contenuti online. Ciò ha portato a una maggiore censura e al limitato accesso alle informazioni per i cittadini cinesi.
Diritti umani: Xi Jinping è stato criticato da organizzazioni internazionali per i diritti umani per la sua politica interna autoritaria e per la violazione dei diritti umani in Cina. La Cina è stata accusata di violazioni dei diritti delle minoranze etniche e religiose, di repressione della dissidenza e della libertà di espressione e di detenzione di attivisti per i diritti umani.
Innovazione: Xi Jinping ha promosso una politica per aumentare l’innovazione tecnologica in Cina, attraverso investimenti in ricerca e sviluppo e l’istituzione di parchi tecnologici in tutto il paese. La Cina sta diventando sempre più un hub per l’innovazione tecnologica e sta producendo sempre più start-up tecnologiche di successo.